Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festival di Anagni nel ricordo di Dario Fo Dal 25 agosto al 3 settembre il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale: Solenghi, Pirovano e tanti altri

di Alessandro Pignatelli
04/08/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Undici grandi appuntamenti per la 24esima edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, in programma dal 25 agosto al 3 settembre del 2017. Sagrati, chiese, palazzi e vicoli della città dei Papi diventano palcoscenico sotto le stelle. Interpreti d’eccezione Tullio Solenghi, Mario Pirovano, Edoardo Siravo, Alessandra Fallucchi, Antonio Salines e Nando Citarella.

Ogni autore prende idealmente per mano lo spettatore, portandolo in un luogo da scoprire ed esplorare. Le proposte sono state selezionate dal direttore artistico Giacomo Zito. “Ogni opera proposta declinerà questo nucleo tematico in modo originale e peculiare, in alcuni casi raccontando di spinte ideali all’assoluto, altre volte – per contrasto – costringendoci ad aprire gli occhi sulle bruttezze e sulle sofferenze che i tempi della Storia e alcuni essere umani ci impongono. Questo sarà il tema della XXIV edizione del Festival, e in questa chiave si può interpretare un programma che vede artisti affermati a fianco di talenti emergenti offrire spettacoli e performance di indiscutibile livello artistico”.

Il Festival 2017 di Anagni sarà dedicato a Dario Fo, premio Nobel scomparso recentemente. Un ricordo particolare l’1 settembre, con la messa in scena di ‘Mistero Buffo’, da parte del suo fedele discepolo Mario Pirovano.

Tullio Solenghi offrirà una personale e sorprendente interpretazione del ‘Decameron’ di Boccaccio (26 agosto), Antonio Salines – per la prima volta al Festival – si confronterà con l’Otello di Shakespeare (2 settembre). Spazio poi a spettacoli di immagine e di visione come The Tempest (25 agosto), un progetto dell’Accademia Creativa, a figure che fanno da paradigma alla storia medievale, come Matilde di Canossa, con Edoardo Siravo e Alessandra Fallucchi (31 agosto).

Merita anche il progetto di Simone Ruggiero, emergente del teatro italiano, che da Il Pataffio di Luigi Malerba (27 agosto) trarrà una divertente versione teatrale. Kira Ialongo, con il Teatro Azione di Roma, interverrà rileggendo in modo innovativo l’Amleto, Just the Worst Time of the Year for a Revolution (30 agosto). La tragedia del principe danese pure in chiave comica con Amleto in sala piccante di Aldo Nicolaj (29 agosto), con la compagnia La Bottega del Bernini.

Chiusura in grande stile, il 3 settembre, con Festa Popolare – dai canti di pellegrinaggio ai Carmina Burana – progetto musicale di Nando Citarella. Da segnalare, infine, due progetti didattici e divulgativi che affiancheranno il programma degli spettacoli: Dante Segreto, a cura di Alfredo Stirati (31 agosto) e Parole che cambiano il mondo, di Paolo Carnevale e Andrea Di Palma (28 agosto).

Tags: Dario FoFestival di AnagniTullio Solenghi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Israele apre ambasciata ad Abu Dhabi
    Dopo approvazione ambasciata Emirati a Tel Aviv
  • Maltempo, neve e pioggia sull'Italia, un morto in una valanga
    Esonda torrente, famiglie salvate in Irpinia
  • Biden mette subito nel mirino la Russia e la Cina
    Su Navalny e sorvoli Taiwan. Ma rafforza 'Buy America' di Trump
  • Matilda De Angelis, da The Undoing a Sanremo
    Momento d'oro per la giovane attrice ora su un altro set
  • Tv: Serena Bortone, sono tornata negativa al test covid
    Domani alla guida di Oggi è un altro giorno su Rai1
  • Terremoto di magnitudo 6.9 in Antartide, Cile evacua base
    Rischio tsunami dopo la scossa registrata alle 00:36 italiane

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza