Dal 14 al 16 ottobre, il Palazzo del Ghiaccio di Milano ospiterà la sesta edizione di Milano Golosa, la manifestazione enogastronomica ideata da Davide Paolini.
Milano Golosa, l’italianità di PaniniAmo e delle Premiate Trattorie Italiane.
Un omaggio alla tradizione culinaria della penisola, che quest’anno ha deciso di celebrare due grandi rappresentanti della cucina italiana: il panino e la trattoria.
“Per il sesto compleanno di Milano Golosa- afferma Davide Paolini- abbiamo voluto rendere omaggio a due grandi amori italiani: le trattorie e il panino. Sono da sempre innamorato di quella che io considero una cucina concreta e vera, quella dei luoghi conviviali e delle ricette semplici, ma fatte bene. Che sia un piatto o un panino, io tifo sempre e comunque per i prodotti locali che inneggiano alla materia prima e al territorio”.
Ad attendere i visitatori, 200 artigiani espositori provenienti da nord e sud, per un viaggio alla scoperta dei sapori autentici della loro terra. Un invito alla genuinità e al buon cibo.
È prevista, inoltre, un’area dedicata alle Premiate Trattorie Italiane, con 9 cuochi pronti a realizzare i piatti cult della propria regione, dalla cassoeula dell’Antica Trattoria del Gallo ai marubini del Caffè La Crepa.
E per gli inguaribili romantici del panino, l’area PaniniAmo, un’autentica celebrazione del panino italiano in collaborazione con la Fondazione Accademia del Panino Italiano, da quelli più delicati e gourmet, ai sapori più rustici e tradizionali. Il tutto, seguendo un unico imperativo: made in Italy e creatività.
E ancora eventi per le strade del centro con Fuori Milano Golosa.
Gli eventi proseguiranno oltre le porte del Palazzo del Ghiaccio con Fuori Milano Golosa, in cui sarà possibile gustare i prodotti della manifestazione anche in diverse enoteche e ristoranti del centro.
Per il programma completo visitare il sito: www.milanogolosa.it
Per info e contatti: info@milanogolosa.it
ORARI AL PUBBLICO
Sabato: 12:00 – 20:30
Domenica: 10:00 – 20:30
Lunedì: 09:00 – 17:00
Biglietto: 10 euro (5 euro per i bambini 6-12 anni, gratis minori di 6 anni)