x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lenticchie di Castelluccio Igp: la siccità taglia la produzione del 30% La stima sul primo raccolto dopo il sisma è stata realizzata dalla Coldiretti nel giorno di avvio della raccolta

di Laura Proietti
01/08/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La lenticchia di Castelluccio Igp, salvata dalle difficoltà provocate dal terremoto, ha dovuto fare i conti anche con il caldo e la siccità, che hanno ridotto dal 20% al 30% la produzione. E’ questa la stima realizzata dalla Coldiretti nel primo giorno di raccolta a Pian Grande di Castelluccio di Norcia, dove si sono dati appuntamento centinaia di agricoltori. I circa 3mila quintali stimati, sottolinea la Coldiretti, sono però di ottima qualità.

L’avvio della raccolta è stato un momento altamento simbolico. La salvaguardia della lenticchia è stata definita dal presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo “un esempio della capacità di resistenza degli agricoltori che, nonostante le difficoltà, continuano a presidiare il territorio e a difenderne le risorse con caparbietà”.

Lo stesso Moncalvo ha ricordato come “la Lenticchia di Castelluccio Igp quest’anno festeggia anche il ventennale dal riconoscimento comunitario avvenuto con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 12 giugno 1997” e ricorda l’importanza della sua tutela dalle frodi e dalle imitazioni, che “risultano ancora più odiose perché attuate a spese di una comunità già profondamente ferita dal terremoto”. La Coldiretti chiede quindi di rafforzare l’attività di controllo nei confronti delle imitazioni. Difendere la Lenticchia di Castelluccio di Norcia Igp significa anche difendere l’importante indotto economico e occupazionale che essa alimenta, insieme all’effetto traino per il turismo e l’intero settore agroalimentare del territorio. E proprio per supportare Norcia e le aree terremotate, nel libro ‘Euro Farm Recipe’, presentato dal Copa (Comitato delle organizzazioni professionali agricole dell’Unione europea), come ricetta simbolo del Made in Italy è stata scelta la zuppa di lenticchie di Castelluccio Igp.

Secondo le prescrizioni del disciplinare di produzione approvato dall’Unione Europea, la lenticchia di Castelluccio Igp è un prodotto dell’agricoltura di montagna coltivato in maniera del tutto naturale a quota 1.400 metri. Viene venduta in confezioni da 250 grammi, 500 grammi e 1 chilo costituite da di juta o plastica o contenitori di cartone che devono riportare il marchio comunitario Igp (Indicazione Geografica Protetta).

Per sostenere le imprese terremotate – grazie all’impegno di Coldiretti, Consorzi Agrari d’Italia, Eurocap Petroli e del Consorzio Cooperativo Finanziario per lo Sviluppo – è prevista inoltre la distribuzione gratuita alle aziende agricole terremotate di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo di ben 565.260 litri di gasolio.

Tags: ColdirettiLenticchia di CastelluccioUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Verso le riaperture del 26 aprile. Domani 7 milioni a scuola
    Arriverà il 'pass' per gli spostamenti. Atteso il parere del Cts, si lavora al decreto
  • Blitz dei No Tav, razzi e sassi contro le forze dell'ordine
    Al cantiere di San Didero, polizia risponde con lacrimogeni
  • Navalny, la portavoce : 'Sta morendo, questione di giorni'
    La situazione dell'oppositore russo è "totalmente ingiusta" ha detto Biden
  • Scuola, dal lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
    Con l'80,5% di alunni in presenza si ritorna al febbraio scorso, quando si erano sfiorati i 7 milioni in classe. Oltre 1,5mln in dad
  • Open Arms: Salvini rinviato a giudizio. Leader Lega: 'È una decisione dal sapore politico'
    Il senatore del Carroccio risponde di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio
  • Il Partito sardo d'Azione, 100 anni di lotte per l'autonomia
    Fondato a Oristano, tra i fondatori Bellieni, Lussu, Cova

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza