x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’arte della “puntasecca”: un ritorno a Cervia Claudio Irmi e Giampiero Maldini, due artisti, mostrano al pubblico come nasce una stampa calcografica utilizzando quella particolare tecnica.

di Marcello Guerrieri
31/07/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ un artigianato che sconfina nell’arte allo stato puro: la tecnica della “Puntasecca” è infatti una delle componenti della incisione su lastra metallica, il prodromo della stampa su carta e che non viene praticamente più rappresentata con l’avvento dell’informatica. E così diventa un’occasione poter vedere al lavoro, sino alla fine del mese, al Museo del sale di Cervia, Claudio Irmi e Giampiero Maldini, artisti del territorio specializzati proprio nella “Puntasecca”. Prima l’incisione e poi la stampa, come si conviene. E’ davvero necessaria un’abilità fuori dal comune per comporre la lastra, essendo sensibilissima alla pressione che poi rimanda al disegno. L’origine della incisione è catalogabile nel 1430, in Germania, dove al momento era più forte la spinta tecnologica e la ricerca di nuove ed importanti tecniche di riproduzione: la “puntasecca” è anche accostata all’acquaforte, che è la sua normale evoluzione, sistema rapido di incisione in sostituzione del bulino. Ancora due righe di storia: “ad utilizzarla in Italia sembra sia stato Francesco Mazzola detto il Parmigianino (1503/4-1540) mentre successivamente grazie a Callot (1592/3-1635) e Rembrandt (1606-1669) divenne un’importante forma d’arte. Sostanzialmente la calcografia si differenzia in base ai sistemi utilizzati per la preparazione della lastra. Nel bulino (la tecnica più antica) l’incisione si ottiene attraverso l’asportazione meccanica di materiale dalla superficie della lastra. Nella puntasecca l’incisione è ottenuta tramite la pressione di una punta, solitamente conica, deformando meccanicamente la superficie metallica. Nell’acquaforte e nell’acquatinta il tratto inciso si ottiene con un’asportazione chimica di materiale dalla superficie della matrice”.

Tags: CerviaIrmiMaldiniPuntasecca
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Austriaca lascia milioni agli animalisti, niente alle nipoti
    La Corte Suprema conferma il testamento della milionaria
  • Diaz-Canel sostituisce Raul Castro come leader del Pcc
    Il fratello di Fidel ha lasciato la guida del partito comunista
  • Calcio, nasce la Super League. Ci sono anche Inter, Juve e Milan
    Insorgono Uefa e Fifa,'lega separatista, chiusa, senza principi'. Draghi: 'Preservare competizioni nazionali'
  • Il governo valuta test salivari per aprire scuole più sicure
    Sindacati e presidi: 'Altrimenti si riveda la decisione di far rientrare tutti in classe il 26 aprile'
  • Della Vedova, da oggi verifiche per la cittadinanza a Zaki
    Amnesty, aspettiamo fiduciosi le verifiche del governo
  • Alleanza Boris Johnson-Ue contro la Superlega
    Londra e Bruxelles per una volta all'unisono: 'Non passerà'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza