Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Impresa 4.0: firmato accordo tra BNL e Confindustria Umbria Il gruppo bancario sosterrà con investimenti a tasso zero per i primi tre mesi le aziende che innoveranno

di Alessandro Pignatelli
28/07/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

BNL Gruppo BNP Paribas ha siglato un accordo con Confindustria Umbria, nel quadro di ‘Impresa 4.0’ e ‘Filiera 4.0’, la nuova rivoluzione industriale che il gruppo bancario vuole sostenere stringendo accordi con le associazioni territoriali del territorio e accompagnando ogni progetto di innovazione delle migliori aziende italiane.

Obiettivo comune del Gruppo e di Confindustria Umbria è dunque promuovere la diffusione delle tecnologie abilitanti della manifattura digitale, attraverso le filiere produttive, facendo nel contempo crescere la competitività microeconomica delle imprese e contribuendo, questa volta macroeconomicamente, a ridurre il ritardo che, nel nostro Paese, vede il flusso di investimenti inferiore al 25 per cento rispetto ai livelli prima della crisi (come da elaborazioni del Servizio Studi di BNL).

Confindustria Umbria, a livello locale, ha da sempre supportato l’innovazione e gli investimenti a favore della ripresa economica e del rilancio delle esportazioni. In base ai dati Istat, rielaborati dal Servizio Studi BNL, nel primo trimestre del 2017 l’import umbro è cresciuto del 7,1 per cento a livello annuo. Nei quattro trimestri che sono terminati a marzo 2017, le esportazioni dalla Regione hanno raggiunto i 3.720 milioni di euro, valore più alto dalla fine del 2013.

Dati sicuramente incoraggianti. Confindustria Umbria e BNL si sono prese l’impegno di presentare alle imprese associate tutte le opportunità offerte dopo l’accordo. BNL ha già definito un pacchetto di offerte e soluzioni per finanziamenti a condizioni competitive. BNL si propone di sostenere le imprese in questo primo step, azzerando il tasso di interesse sui finanziamenti per i primi tre mesi della loro durata, fermo restando che le aziende potranno beneficiare delle agevolazioni regionali, nazionali e internazionali, previste per questo tipo di investimenti.

Vittorio Lovo Ippolito, direttore regionale Toscana – Umbria Corporate Banking BNL Gruppo BNP Paribas, spiega: “Crediamo nell’industria 4.0 che, grazie al volano dell’innovazione sostenibile e di qualità, può accelerare lo sviluppo delle imprese e delle filiere italiane, rendendole sempre più solide e competitive a livello internazionale. Noi ci proponiamo come uno degli attori principali nel processo di coinvolgimento delle associazioni imprenditoriali locali e delle aziende. L’accordo di oggi va in questa direzione e siamo contenti che Confindustria Umbria sia stata da subito un partner così attivo e sensibile”.

Silvio Pascolini, Consigliere delegato per il Credito&Finanza di Confindustria Umbria, aggiunge: “Abbiamo aderito alla proposta di BNL convinti che, in questa fase di grande interesse delle imprese per ciò che riguarda l’innovazione 4.0, la disponibilità di un grande gruppo bancario a sostenere i piani di investimento, a condizioni interessanti, sia importante per le imprese associate. Con la Banca e con i suoi responsabili territoriali, siamo d’accordo che l’oggetto della convenzione sia monitorato costantemente, al fine di registrare il grado di interesse reale da parte delle aziende e, se del caso, per presentare proposte di ulteriore miglioramento degli strumenti di finanziamento previsti dall’accordo”.,

BNL, alcune settimane fa, ha avviato l’iniziativa dedicata all’Impresa 4.0 con ‘Bonfiglioli’, azienda leader italiana della meccatronica, in collaborazione con Confindustria Bologna Modena Ferrara. Bonfiglioli e i suoi fornitori hanno così identificato e lanciato investimenti 4.0 con il supporto economico della Banca. Il Gruppo BNL sta definendo altri accordi a livello locale.

Tags: BNL Gruppo BNP ParibasConfindustria UmbriaImpresa 4.0
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza