La Marco Salvadori entra nel grande business dei cosmetici a base di bava di lumache

Marco Salvadori

La Marco Salvadori ha in fase di realizzazione, in Bulgaria, uno dei più grandi allevamenti di Elicicoltura (allevamento di lumache) a livello europeo, grazie al quale produrrà una nuova linea di cosmesi, già in odore di collaborazione con grandi realtà del settore. L’ingrediente della natura più inaspettata è la nuova tendenza dello skincare. “Nell’ultimo anno ci siamo fortemente concentrati sulla bava di lumaca come settore di ricerca – ci spiega Marco Salvadori, CEO della società – ottenendo risultati importanti e facendone parte attiva delle nostre attività imprenditoriali”. La bava di lumaca può trattare acne, smagliature, macchie della pelle, perché contiene mucopolisaccarichi e acido glicolico. Stimola il rinnovamento del tessuto e la rigenerazione, contiene inoltre collagene, elastina, proteine, vitamine e peptidi, con effetto simil tossina botulinica.

La pelle risulta rinnovata in profondità e stimolata con effetti visibili sia sulle macchie che su segni di acne e smagliature. “Un settore in enorme crescita, una nicchia di mercato con enormi potenzialità, che sta spopolando”, continua Marco Salvadori. Il mercato delle lumache è un business che va veloce, tanto che, secondo una recente analisi della Coldiretti, il consumo è aumentato di oltre il 300% in 20 anni. Perché la Bulgaria? L’economia bulgara sta registrando ogni anno percentuali di crescita importanti. Il settore che produce maggiore ricchezza nel Paese è quello dei servizi, seguito da industria e poi proprio dall’agricoltura. La Bulgaria può contare su uno dei regimi fiscali più favorevoli d’Europa e il nostro paese è al momento uno dei suoi principali partner commerciali. Marco Salvadori inizia la carriera a Londra, diventando Manager per uno dei più grossi importatori di vino della nazione. Tornato in Italia rimane inizialmente nel settore che più lo appassiona, cioè l’Enologia. Negli ultimi 6 anni inizia lo sviluppo di una serie di investimenti esteri, diversificandosi con profitto in più settori.

Oltre a quello agricolo, la società collabora infatti con altre realtà imprenditoriali in diversi paesi, che spaziano dal commercio, all’agricoltura fino alle più moderne frontiere del web come le criptomonete. Mette inoltre a disposizione la grande esperienza per offrire consulenza ad altri imprenditori che vogliono espandere i loro confini e la loro attività, nonché a persone che vogliono cambiare la propria situazione economica o lavorativa. “Stiamo godendo di un successo ed una espansione invidiabili in un contesto storico come quello attuale – conclude Salvadori – e credo che questo sia anche dovuto al nostro spirito di condivisione e collaborazione imprenditoriale, frutto di una nuova visione dell’Imprenditoria 2.0, nonché al rispetto della natura in ottica sempre più “Bio”.

Articoli correlati

Consorzio “La Lumaca del Parco”

Il Consorzio “La Lumaca del Parco” rappresenta l’idea imprenditoriale del suo fondatore, Marco Salvadori, che...

La Fontana d'Oro

Un clima di familiarità e fiducia in un ambiente protetto: è questa l’idea di Rsa...

Il Brunello di Montalcino è sul podio, al terzo posto, tra i 100 migliori vini...

Altre notizie

Altre notizie