Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Marco Salvadori entra nel grande business dei cosmetici a base di bava di lumache

di Redazione
19/07/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Marco Salvadori ha in fase di realizzazione, in Bulgaria, uno dei più grandi allevamenti di Elicicoltura (allevamento di lumache) a livello europeo, grazie al quale produrrà una nuova linea di cosmesi, già in odore di collaborazione con grandi realtà del settore. L’ingrediente della natura più inaspettata è la nuova tendenza dello skincare. “Nell’ultimo anno ci siamo fortemente concentrati sulla bava di lumaca come settore di ricerca – ci spiega Marco Salvadori, CEO della società – ottenendo risultati importanti e facendone parte attiva delle nostre attività imprenditoriali”. La bava di lumaca può trattare acne, smagliature, macchie della pelle, perché contiene mucopolisaccarichi e acido glicolico. Stimola il rinnovamento del tessuto e la rigenerazione, contiene inoltre collagene, elastina, proteine, vitamine e peptidi, con effetto simil tossina botulinica.

La pelle risulta rinnovata in profondità e stimolata con effetti visibili sia sulle macchie che su segni di acne e smagliature. “Un settore in enorme crescita, una nicchia di mercato con enormi potenzialità, che sta spopolando”, continua Marco Salvadori. Il mercato delle lumache è un business che va veloce, tanto che, secondo una recente analisi della Coldiretti, il consumo è aumentato di oltre il 300% in 20 anni. Perché la Bulgaria? L’economia bulgara sta registrando ogni anno percentuali di crescita importanti. Il settore che produce maggiore ricchezza nel Paese è quello dei servizi, seguito da industria e poi proprio dall’agricoltura. La Bulgaria può contare su uno dei regimi fiscali più favorevoli d’Europa e il nostro paese è al momento uno dei suoi principali partner commerciali. Marco Salvadori inizia la carriera a Londra, diventando Manager per uno dei più grossi importatori di vino della nazione. Tornato in Italia rimane inizialmente nel settore che più lo appassiona, cioè l’Enologia. Negli ultimi 6 anni inizia lo sviluppo di una serie di investimenti esteri, diversificandosi con profitto in più settori.

Oltre a quello agricolo, la società collabora infatti con altre realtà imprenditoriali in diversi paesi, che spaziano dal commercio, all’agricoltura fino alle più moderne frontiere del web come le criptomonete. Mette inoltre a disposizione la grande esperienza per offrire consulenza ad altri imprenditori che vogliono espandere i loro confini e la loro attività, nonché a persone che vogliono cambiare la propria situazione economica o lavorativa. “Stiamo godendo di un successo ed una espansione invidiabili in un contesto storico come quello attuale – conclude Salvadori – e credo che questo sia anche dovuto al nostro spirito di condivisione e collaborazione imprenditoriale, frutto di una nuova visione dell’Imprenditoria 2.0, nonché al rispetto della natura in ottica sempre più “Bio”.

Tags: Marco SalvadoriToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: la Lega non rinvia Lazio-Torino
    L'anticipo resta confermato nonostante la quarantena imposta dalla Asl
  • Doppio attacco dei jihadisti in Nigeria, campo militare e base Onu
    A Dikwa 25 operatori umanitari nascosti in un bunker
  • Khashoggi: gli Usa a Riad, smantellate la rete dietro l'omicidio
    Si tratta dell'elite militare i cui uomini fecero parte della squadra della morte
  • Congo: ambasciatore Usa all'Onu, ogni sforzo per trovare i responsabili
    Lo ha detto l'ambasciatrice Thomas-Greenfield
  • Como e Cremona in zona arancione rafforzata
    Arancioni anche dieci comuni del Milanese
  • Pd, Zingaretti: 'Avanti discussione ma primarie nel 2023'
    "Dobbiamo continuare a discutere". Assemblea convocata per il 13 marzo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza