Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Formazione Umbria: PAC2000A Conad investe sui giovani Chiusa la quinta edizione del master ‘Allievi imprenditori’

di Laura Proietti
19/07/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

PAC200A Conad scommette sull’istruzione, intesa come “spazio dove allenare costantemente curiosità, creatività e intraprendenza, oltre che permettere di apprendere nuove conoscenze ed esperienze”, perché “niente è più importante”. Proprio per questo motivo ha investito nella formazione con il master ‘Allievi imprenditori in PAC 2000A’, giunto alla quinta edizione.

E, come commentano da PAC2000A, “la cooperativa è una delle poche realtà in Italia che, in momenti economici così complessi e faticosi, riesce ad avere la forza di investire nella formazione dei giovani e sul loro futuro. Puntare sulla formazione di giovani di talento determinati significa essere pronti al cambiamento”. Questo anche perché “molti dei lavori che si svolgono ancora oggi tra pochi anni non esisteranno più e la vera differenza la faranno la conoscenza e la competenza, ma anche la passione e il coraggio di seguire le proprie aspirazioni. La scuola e in generale tutto il sistema della formazione devono tornare a essere il luogo che aiuta lo studente a fare emergere le proprie inclinazioni”.

“Alleniamo la testa e impariamo ad usare le mani”: questo secondo il direttore generale di PAC2000A, Danilo Toppetti, “è lo slogan che ben rappresenta il nostro Master”. Un master in cui, come spiegato dalla responsabile formazione della cooperativa Erica Zanobetti, si è “voluto realizzare un percorso a tempo pieno, alternando lezioni in aula a periodi di formazione pratica in punti vendita selezionati. Abbiamo chiesto ai ragazzi un forte impegno sia in termini di concentrazione per le fasi teoriche, che in termini di adattabilità e resilienza in occasione delle attività pratiche in punto vendita. I contenuti erano orientati all’acquisizione del necessario patrimonio di base (valori, conoscenze, competenze, e abilità) che l’allievo deve possedere per impegnarsi con successo nell’attività”. A tenere le lezioni del master sono stati manager di Conad e della cooperativa PAC2000A e scuole di formazione specializzate.

“Il Master – ha commentato il presidente di Conad, Claudio Alibrandi – svolge il compito di facilitatore e incubatore di nuova imprenditorialità, rappresentando la capacità di creare valore all’interno del nostro sistema, puntando principalmente sulle risorse potenziali esistenti nel nostro indotto, le imprese associate. Insomma una vera e propria scuola aziendale capace di sfornare giovani imprenditori commerciali che, visto l’interesse e l’applicazione mostrati e le qualità emerse, ci lasciano molto fiduciosi non solo per il futuro delle nostre imprese associate, ma anche per il tessuto socio economico nel quale esse operano. In conclusione un’esperienza che, seppur economicamente molto impegnativa, ripeteremo ancora. Stiamo già, infatti preparando la prossima edizione”.

Tags: FormazioneUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza