x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università: a Perugia attivato nuovo corso di laurea in Design Nasce dalla collaborazione tra ateneo e Accademia di Belle Arti

di Laura Proietti
13/07/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal prossimo anno accademico l’Università di Perugia propone il nuovo corso di laurea di primo livello in Design. Il corso, che è stato presentato oggi, è il frutto della sinergia tra l’ateneo perugino e l’Accademia di Belle Arti ‘Pietro Vannucci’ di Perugia.

“E’ un giorno importante perché presentiamo un nuovo corso che ha caratteristiche fortemente innovative – ha detto il rettore Franco Moriconi –. Apre significative prospettive al nostro Ateneo per due motivi fondamentali: perché si tratta di un corso di altissima qualità e perché viene da due antiche istituzioni culturali perugine che mettono insieme le rispettive eccellenze per un solo e condiviso obiettivo di alto livello”. Il presidente dell’Accademia, Mario Rampini, ha invece sottolineato l’ottima sinergia che nasce con il nuovo corso di laurea in cui “si realizza un’accoppiata vincente tra gli aspetti del design portati dall’Accademia e il contributo scientifico proprio dell’Università.

Il corso di laurea pur essendo nuovo avrà la concorrenza diretta di altri 20 corsi analoghi ma, come hanno sottolineato Annibale Luigi  Materazzi e Giovanni Gigliotti (rispettivamente , direttore e vice direttore del Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale), le sue caratteristiche tecniche e scientifiche e i suoi elementi innovativi ne fanno una novità assoluta nel panorama delle offerte formative in Italia.

Come spiegato dal coordinatore del corso Paolo Belardi, che ha richiamato le ragioni espresse dal designer di fama internazionale Michele De Lucchi durante un’intervista, “il percorso più indicato per l’Umbria nell’ipotesi di attivazione di un corso di laurea in Design riassume in modo eloquente il dna culturale dell’iniziativa didattica attivata dal Dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’Università di Perugia: volto a integrare teoria e pratica ovvero sapere e saper fare. Non a caso il nuovo piano di studi coniuga un approccio al contempo storico-artistico.e tecnico-laboratoriale, proponendo un percorso didattico sperimentale, ispirato a modelli internazionali di successo e volto a formare una figura professionale a tutto tondo”.

Tags: designUmbriaUniversità
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Ue vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
    Multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato per violazioni
  • Tokyo, n.2 del partito al Governo: "Annullare i Giochi è un'opzione"
    Nel Paese nipponico c'è una forte recrudescenza dell'epidemia
  • Consegnati fino ad oggi 17 milioni di vaccini alle regioni, fatti quasi 14 milioni
    Il commissario straordinario per l'emergenza Figliuolo: "L'organizzazione c'è, la macchina è stata messa a punto"
  • Vaccini: Usa rinvia decisione su J&J, servono altri dati
    Media, ci vorranno altri 7-10 giorni
  • Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari
    Accolta istanza sospensiva della difesa. 'Necessità di cure'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza