Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trevi: torna il Summer College del Festival ‘Federico Cesi’ Previsti oltre 60 corsi con docenti solisti internazionali e prime parti di orchestre sinfoniche

di Alessandro Pignatelli
12/07/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trevi si prepara a ospitare la X edizione del ‘Summer College’, in programma dal 15 agosto al 3 settembre. Si tratta di un percorso formativo musicale di grande livello, connesso con gli eventi in produzione del Festival ‘Federico Cesi – Musica Urbis’. Oltre 60 i corsi programmati che ospiteranno come insegnanti stilisti internazionali e prime parti provenienti dalle orchestre sinfoniche italiane.

Il Summe College, le cui iscrizioni si chiuderanno il 25 luglio, darà 5 mila euro di borse di studio a studenti meritevoli che ne faranno richiesta attraverso la partecipazione al Click On Stage e alle Audizioni per Solisti con Orchestra. I selezionati, sia cantanti sia strumentisti, parteciperanno al Festival per la sezione FH Giovanni e debutteranno nelle grandi produzioni di concerti solistici con l’Orchestra Internazionale di Roma.

Dal Festival spiegano: “Fanno parte del corpo docente Frank Bungarten, vincitore del Diapason d’oro nel 1999 e di ben 2 premi Echo Classik come musicista dell’anno; Stasa Mirkovic, leggendaria arpista vincitrice del più importante concorso per arpa, il XII Harp Contest in Israele; Vadim Brodsky, violino solista già all’età di 11 anni con la Kiev Philarmonic Orchestra e vincitore nel 1974 del più ambito concorso violinistico al mondo, il Tchaikovsky Competition”.

E ancora: “Cristiano Rossi, raffinato violinista; Nello Salza e Carlo Romano, rispettivamente tromba e oboe solisti prediletti da Ennio Morricone, presenti nelle sue più famose colonne sonore; Piero Rattalino, prestigioso didatta e storico del pianoforte; Francesco Pepicelli, violoncellista internazionalmente noto. Tra le prime parti delle orchestre sinfoniche italiane, il flautista Dante Milozzi dell’Orchestra Nazionale Rai; la clarinettista Valeria Serangeli dal Teatro Carlo Felice di Genova; Gabriele Pieranunzi, spalla del Teatro San Carlo di Napoli; Susanna Bertuccioli, arpa del Maggio Musicale Fiorentino; i solisti del Teatro dell’Opera di Roma,  il fagottista Eliseo Smordoni, il flautista Carlo Macalli ed il clarinettista Angelo de Angelis”.

Al Summer College si attiverà un comparto di chitarra e strumenti a pizzico, in cui sono coinvolti più di dieci docenti provenienti dai conservatori italiani, dall’Universitat für Musik und darstelende Kunst di Vienna (Austria), dall’University of Music in Hannover (Germania) e dal Conservatoire d’Argenteuil (Francia). Per quanto riguarda il canto, spazio a insegnanti di conservatorio esperti nella didattica, ma che hanno anche grande esperienza di palco, tra cui Silvia Ranalli e Maurizio Scarfeo che si è esibito nei più prestigiosi Teatri internazionali, diretto da Giuseppe Di Stefano e Mario Del Monaco. Per la Musica antica saranno attivi i corsi di clavicembalo e tastiere storiche, violino barocco, violoncello barocco e viola da gamba, canto barocco, traversiere e organo, tenuto dal maestro Federico Del Sordo, docente del Conservatorio Santa Cecilia e del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

Corsi di composizione a cura invece di Angelo Bruzzese e Pier Paolo Cascioli, presenti spesso al Festival dei Due Mondi di Spoleto e al Mito di Milano. I corsi saranno finalizzati a esecuzioni e produzioni per il Festival ‘Federico Cesi”. Da non trascurare, naturalmente, anche i corsi di direzione d’orchestra tenuti dai maestri Antonio Pantaneschi e Luciano Bellini, e il corso di direzione di coro, tenuto dal maestro Concetta Anastasi. Per la parte di canto corale si attiverà anche la sezione di Umbria Cantat con corsi e concerti dedicati alla figura del cantore; prevedono quattro atelier di studio: Vespri di Durante, Requiem di Mozart, Carmina Burana di Orff e Musiche da Film.
Per informazioni: www.festivalfedericocesi.com, [email protected], 06.97271671, 393.9145351. Pagina Facebook: Festival Federico Cesi.

Tags: Festival Federico CesiSummer CollegeTrevi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video