Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Seminario Symbola a Treia, Giuseppe Tripoli, Unioncamere: “L’Italia conosce l’I.T.A.L.I.A.?”

di Redazione
07/07/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentato a Treia, in occasione del Seminario Estivo di Symbola, il Rapporto 2017 “I.T.A.L.I.A.” Geografie del nuovo Made in Italy”, studio della Fondazione guidata da Ermete Realacci in collaborazione con Unioncamere e Fondazione Edison.

Ad illustrare i punti salienti del rapporto, il Segretario di Unioncamere Giuseppe Tripoli che ha svelato cosa si nasconde dietro all’acronimo che ha dato il titolo alla ricerca: I come industria, T come turismo, A come agroalimentare, L come Localismo, I come Innovazione, e infine A come Arte e Cultura.

“L’Italia è un Paese che pensa di conoscersi bene, ma in realtà si apprezza poco. Siamo un Paese che non ha rivali dal punto di vista dell’immenso patrimonio culturale e architettonico, il cinema, nella competenza tecnica e creatività della moda, nell’enogastronomia. Ma a questo apprezzamento nel mondo non corrisponde un uguale apprezzamento a casa nostra”.

La ricerca ha rilevato come tra i ceti elevati stranieri e italiani i settori che rappresentano l’eccellenza della produzione italiana sono i settori moda, turistico e vitivinicolo. Addirittura alla domanda se si potesse scegliere un Paese dove andare in vacanza, in testa risulta il Belpaese sovrastando gli USA, l’Australia e la Francia.

Meno attrattiva l’Italia da altri punti di vista: in pochi manderebbero i propri figli a studiare nelle nostre Università (siamo al centro di una classifica dove dominano Gran Bretagna, Canada e USA), ancora meno le aziende che vorrebbero investire nella nostra Penisola (dietro di noi solo Russia, Brasile e Turchia).

Dalle premesse ai dettagli sull’acronimo I.T.A.L.I.A.

I come industria: “Siamo un Paese – ha detto Tripoli – che ha superato la crisi e molte imprese l’hanno superata affrontandola come una opportunità, puntando soprattutto sull’internazionalizzazione”.

Su 844 prodotti siamo tra i primi tre produttori mondiali e che vantano un surplus commerciale attivo (anno 2015): parliamo di prodotti moda, barche, packaging, farmaci, occhiali da sole, rubinetteria, vini, trattori, mobili, piastrelle, caffè e così via.

“L’Italia batte la Germania in più di 1200 prodotti manufatti per surplus commerciale con l’estero, un elemento spesso sottovalutato, come anche il fatto che le aziende che investono nel green sono risultate più competitive nel mondo rispetto a quelle che non lo fanno”.

T come turismo: “Noi competiamo con le Regioni rispetto ad interi Paesi: Veneto, Trentino, Venezia, Toscana e Lombardia sono subito dopo la Francia, l’Austria, la Germania, un aspetto straordinario se pensiamo alle differenze in termini di servizi e dimensione”.

Per questo riguarda la A come Agroalimentare: “Sul podio – ha detto Tripoli – siamo con 63 prodotti per quote di mercato”, mentre per la L di Localismo ci posizioniamo ai vertici in Europa per numero di addetti nel Terzo Settore e soprattutto nel volontariato.

Per la I di Innovazione l’Italia è al secondo posto dietro alla Germania come presenza di imprese innovatrici, davanti al Regno Unito e Francia.

Su A di Arte e Cultura, infine, le nostre filiere creative sono in testa come patrimonio e che vantano un valore prodotto di oltre di 230 miliardi di euro.

Insomma, un quadro dell’Italia di un grande Paese, anzi, come ha sottolineato Tripoli, “un grande bouquet di fiori che compriamo per conquistare una bella donna. Ma oggi da bouquet l’Italia deve diventare un giardino contenente molte nuove realtà sfruttando al meglio le potenzialità su export, turismo, digitale e competenze high skill”.

nella foto: giuseppe Tripoli

credit foto: Francesco Mentonelli – Halleymedia, per Symbola

Tags: MarcheRicostruzioneSymbolaterremotoUnioncamere
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video