“La sempre maggiore richiesta di valorizzare i vini come prodotto il più possibile naturale, trova enormi vantaggi nell’uso della terracotta” – ci spiega Angiolo Mariani. “L’argilla infatti non rilascia sostanze che influenzano il sapore del vino, anzi permette al vino di affinarsi ed ossigenarsi mantenendo le peculiari caratteristiche del vitigno e del territorio, senza alterarne le particolarità organolettiche. Inoltre le anfore e gli orci rappresentano un investimento molto vantaggioso nel tempo. Se il costo è pressoché uguale a quello di una barrique, le anfore possono essere continuamente riutilizzate senza che cambino le loro caratteristiche. Questi fattori rendono i contenitori in terracotta davvero ottimi per chi cerca alternative ad acciaio o barrique. Per far conoscere al grande pubblico questo tipo di produzione, l’azienda realizzerà un’evento che avrà luogo verso la fine del prossimo settembre in collaborazione con grandi produttori di vino, enologi e di un’artista fiorentina , “Elisabetta Rogai”, che realizza dipinti di notevole bellezza e suggestione con il vino. Il marchio M.I.T.A.L. (Manifattura Imprunetana Terrecotte Artistiche e Laterizi) nasce nel 1967 dall’intuizione di Angiolo Mariani, forte dell’esperienza del padre Anselmo, che già nel 1914 aveva fondato una propria ditta. E’ da allora che nella continuità si è sempre più imposta come eccellenza nella lavorazione della Terracotta dell’Impruneta, uno dei migliori prodotti della Toscana sin dal Medioevo, un patrimonio di grande valore e un elemento primario di identità culturale. L’azienda ha conseguito il marchio CAT (Ceramica artistica tradizionale) dall’Associazione Italiana Città della Ceramica -A.I.C.C. Sono sette le aziende presenti sul territorio comunale di Impruneta che hanno aderito e di seguito ottenuto ufficialmente il marchio, ad ulteriore garanzia della qualità ed originalità dei prodotti. Angiolo ha saputo tramandare con amore, passione e impegno, questo antico mestiere ai suoi figli Luigi, Franco ed Enrico ed al nipote Marco, i quali oggi, sotto alla direzione dello stesso Angiolo, portano avanti l’azienda. Angiolo Mariani ci dice: “Essere artigiano al giorno d’oggi significa continuare ad esercitare con passione un mestiere millenario, per cercare di soddisfare nuove richieste ed esigenze della clientela, mantenendo immutate tecniche produttive tradizionali ,ma soprattutto l’umiltà è la qualità che deve restare inalterata nel nostro lavoro; per quanto si possa con il tempo migliorarsi da un punto di vista tecnico ed estetico nel realizzare i propri manufatti, non si finisce mai di imparare”.