Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Umbria si è ritrovato a Todi per parlare di ‘Made in italy 4.0. La cultura dell’autentico prodotto italiano’. E proprio l’intreccio di imprenditorialità, creatività e raffinatezza tipico del made in Italy costituisce uno dei temi fondamentali per l’impresa manifatturiera del nostro Paese.
“La giornata di studio si è posta l’obiettivo di dare risalto alle buone pratiche che promuovono l’identità italiana come Sistema Paese, mettendo in rilievo le doti di imprenditorialità, creatività, raffinatezza e cultura che si riflettono nei suoi prodotti e nel suo stile di vita” ha spiegato il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Umbria, Ilaria Caporali. “È stata l’occasione inoltre – ha proseguito – per presentare il progetto ‘Italian Identity Index’, un network di valorizzazione del saper fare italiano, un sigillo di appartenenza a una comunità viva e pulsante che aiuta le imprese italiane ad affermare la propria presenza e sancire la capacità di produrre nel rispetto delle tradizioni del nostro territorio”. Progetto che è stato presentato da Marco Camuccio, ideatore del ‘Progetto Mappiano l’Italia’.
I giovani imprenditori del territorio si sono poi confrontati in una tavola rotonda dove – stimolati dal giornalista Riccardo Marioni – Beatrice Baldaccini (Umbra Group di Foligno), Luca Tomassini (Vetrya di Orvieto), Samuele Mazzini (S.M.R.E. di Montecastelli di Umbertide), Marco Cardinalini (Cardinalini&Co. di Montecastrilli) e Danilo Toppetti (PAC 2000 di Perugia) hanno portato la propria storia e la propria visione del futuro.
All’incontro, realizzato in collaborazione con il Comitato Made in Italy dei Giovani Imprenditori di Confindustria e con Italian Identity, ha partecipato anche il neo presidente nazionale Alessio Rossi.
La giornata dei giovani imprenditori umbri si è quindi conclusa alla ‘Cantina Roccafiore’ di Todi con la cena d’estate, nel corso della quale il professor Philip Kotler ha parlato in collegamento video del suo ultimo libro (‘Marketing 4.0’ di Hoepli Editori) e del ‘Pkmf 2017’, che si svolgerà a Milano il 7 ottobre e costituisce l’unica data europea.