Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cultura: in Umbria vale un miliardo di euro Il settore genera lavoro per 21 mila persone, il 5,6% del totale regionale

di Laura Proietti
30/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Umbria è undicesima in Italia per il peso che ha la cultura sulla sua economia. A testimoniarlo sono i numeri di ‘Io sono cultura – l’Italia delle qualità e della bellezza sfida la crisi’, lo studio elaborato da ‘Fondazione Symbola’ e da Unioncamere con il sostegno della Regione Marche e di Sida Group che è stato presentato a Roma alla presenza del ministro Franceschini. ‘Io sono cultura’ quantifica il valore aggiunto e l’occupazione dati dal sistema produttivo culturale e creativo sull’intera economia regionale.

Nel rapporto di Symbola il settore culturale e creativo comprende di 5 macro-settori: industrie creative (architettura, comunicazione e design), industrie culturali propriamente dette (cinema, editoria, videogiochi, musica, software e stampa), patrimonio storico-artistico (musei, archivi, biblioteche, monumenti, siti archeologici), performing arts e arti visive.

Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio di Perugia, nel ricordare che “la cultura è una ricchezza straordinaria da tutelare e conservare ma anche un asset dello sviluppo produttivo su cui puntare”, ha sottolineato che “la cultura e la creatività in Umbria costituiscono un’industria da 1 miliardo di euro all’anno (997,2 milioni di euro, ndr). Ma l’intera filiera fornisce risultati ben più significativi. Il sistema produttivo culturale e creativo infatti vanta un moltiplicatore pari a 1,78: come dire che per 1 euro di valore aggiunto (nominale) prodotto da una delle attività del segmento cultura, se ne attivano, mediamente, sul resto dell’economia altri 1,78”. In questo modo in Umbria la filiera cultura intesa in senso lato attiva complessivamente 2,77 miliardi di euro.

Il sistema produttivo culturale e creativo ha un’incidenza delle attività core e di quelle creative driven del 5,1% in termini di valore aggiunto, che sale al 14,1% considerando l’intera filiera. Un risultato che, però, è del 2,6% inferiore al dato nazionale. Le imprese operanti in Umbria nel settore ‘core’ della cultura a fine 2016 erano 3.959 con oltre 21mila persone occupati, pari al 5,6% di tutti gli occupati della regione.

In Italia il sistema produttivo culturale e creativo costituito da imprese, Pubblica amministrazione e no profit, genera direttamente 89,9 miliardi di euro e indirettamente 250 miliardi (16,7% del valore aggiunto nazionale). Le persone che nel 2016 hanno trovato occupazione del sistema produttivo culturale e creativo sono state 1,5 milioni di persone (+22mila rispetto al 2015), costituendo il 6% degli occupati in Italia.

Tags: CulturaFondazione SymbolaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza