Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: il “mattone” ricomincia a tirare Numeri importanti al convegno perugino organizzato da Fimaa Confcommercio sul futuro degli agenti immobiliari

di Marcello Guerrieri
28/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un mercato vivace anche se sconta l’abbassamento repentino del valore immobiliare in maniera evidente. Però in Umbria le case sono tornate ad essere oggetto di compravendita nel mercato immobiliare ed anche in quello del risparmio, in Umbria più che nella media nazionale. Lo ha rilevato puntualmente la Fimaa Confcommercio, la più importante associazione di rappresentanza del settore immobiliare, comunicando anche che in Umbria vi sono state 7.035 compravendite residenziali, con un aumento del 16% rispetto al 2015. Il fatturato stimato è di 930 milioni di euro, con un + 14,2% rispetto al 2015. Il costo medio della compravendita è stato di euro 132.100 euro. Le abitazioni oggetto di aste giudiziarie sono state circa 700. La progressiva anche se lentissima ripresa del valore, apre comunque prospettive  migliori: oggi c’è da vincere la ritrosia dei proprietari dal mettere in vendita i propri immobili a prezzi stracciatissimi.
Tra l’altro le agenzie immobiliari in Umbria sono oggi 560, di cui 430 nella provincia di Perugia e 130 in quella di Terni. Nella regione sono anche presenti società capofila di network nazionali.
Da questi dati è partito, allora, il convegno organizzato proprio da Fimaa Umbria Confcommercio sul tema “Il futuro degli agenti immobiliari: ripresa del mercato e nuove prospettive”, al quale hanno partecipato tanti professionisti del settore immobiliare: agenti immobiliari, collaboratori delle agenzie, giovani che hanno iniziato a lavorare nel settore.
L’apertura dei lavori, che sono stati importantissimi per la specificità degli argomenti trattati, è toccato al vice presidente Confcommercio Umbria, Aldo Amoni, e da Fabio Dominici, presidente Fimaa Umbria, i quali non hanno mancato di ricordare Bruno Biagiotti, presidente per anni di Fimaa, prematuramente scomparso.
A seguire, gli interventi del consigliere Fimaa Umbria Mauro Cavadenti Gasperetti su “Il mercato immobiliare in Umbria” e il ruolo dell’agente immobiliare; di Donatella Bonifazi del “Gruppo Bonifazi” su “Costruire e vendere con gli agenti immobiliari”; di Emanuele Nicolini di “Ngh Italia” su “La casa di nuova generazione la rivoluzione del sistema costruttivo”; dell’architetto Gianluca Maiuli su “Progettazione su misura: la vera differenza”; Maurizio Visconti, direttore commerciale Mediofima, su “Il promotore creditizio di nuova generazione”; Roberto Meglio, general manager Umbria MLS Replat su “Collaborazione e condivisione nel mondo immobiliare”. Le conclusioni sono state affidate a Mauro Cavadenti Gasperetti.

La Fimaa Umbria Confcommercio – è stato ribadito nel corso del convegno – intende oggi fornire prodotti e servizi che siano in grado di trasformare l’agente immobiliare in un vero e proprio consulente, un riferimento certo per il mercato immobiliare”.

 

Tags: agenzia immobiliareCompravenditaConfcommercio
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Mandato Fbi, Trump indagato per spionaggio
    Lo conferma la lettura dell'ordine di perquisizione
  • Media, Trump indagato dall'Fbi per spionaggio
    Via libera da Trump e avvocati a pubblicazione mandato
  • Salman Rushdie aggredito sul palco a Ny, fermato assalitore
    Non è chiaro se sia sta preso a pugni o accoltellato
  • Kiev, forze russe attaccano Kramatorsk, uccisi due civili
    I feriti sono 13, almeno 20 edifici danneggiati e un incendio
  • Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan
    'Vogliamo approfondire legami commerciali con l'isola'
  • Pallone d'Oro, non c'è Messi nella lista dei finalisti
    Nessun italiano nei 30 nomi, dentro CR7. In pole c'è Benzema

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza