Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Filottica “Come scegliere gli occhiali da sole ideali per i bambini” Gabriele Guida di Filottica, la storica boutique delle lenti situata a Roma a due passi da piazza Navona, per la scelta degli occhiali da sole consiglia montature robuste ma leggere, con lenti infrangibili e in grado di assicurare un campo visivo ampio e regolare da sole, soprattutto se ad indossarle saranno i più piccoli.

di Redazione
27/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’estate, in montagna o in riva al mare, a bordo piscina, in prossimità di un fiume, di un lago, o anche di un ghiacciaio, tutte condizioni che amplificano i riflessi dei raggi del sole, aumenta il rischio scottature ma anche la necessità di  proteggere dai raggi solari i nostri occhi. A pagarne le conseguenze a volte sono proprio i più piccoli.

I raggi UV possono essere molto pericolosi sia per la loro delicata pelle che per i loro occhi,  per questo è bene abituarli sin dalla tenera età all’uso delle lenti protettive. Ecco allora qualche consiglio sulla scelta degli occhiali da sole per bambini dall’optometrista Gabriele Guida, titolare di Filottica, la storica boutique a Roma a due passi da piazza Navona. “Lo sviluppo dell’apparato visivo si compie dalla nascita fino ai sette-otto anni – spiega il dottor Guida – perciò è necessario che gli occhi del bambino siano seguiti con particolare cura. Anche i bimbi dovrebbero indossare occhiali da sole quando la luce solare è molto intensa. Fino a 12 anni gli occhi dei piccoli sono più sensibili alla luce e devono essere adeguatamente riparati dai raggi UV. Gli occhiali per i più piccoli devono essere robusti ma leggeri, con lenti infrangibili e in grado di assicurare un campo visivo ampio e regolare, in modo da coprire sufficientemente l’occhio”. La scelta della montatura è altrettanto importante. “Il materiale deve essere morbido, indeformabile e biocompatibile poiché i bambini spesso tendono a rosicchiare i terminali delle aste”. In una parola gli occhiali da sole devono essere sicuri. “Gli occhiali per bambini vengono spesso considerati solo come dei giocattoli, anche se sono proprio i bambini ad avere occhi particolarmente sensibili. La cosa più importante è che siano anti raggi ultravioletti: le lenti devono avere un indice da 1 a 4. Il nostro consiglio è di acquistare quelle con indice pari a 4, il più alto, che filtra fino all’85% della luce, in modo da proteggere le  parti dell’occhio umano più a rischio di danni da UV, come cristallino e retina.  Ai genitori suggerisco – aggiunge Guida – di controllare sempre che ci sia il marchio CE, l’unico che garantisce la sicurezza del prodotto”. E per gli adulti valgono gli stessi suggerimenti? “Ciò che è giusto per i bambini, lo è anche per i loro genitori. Sulle lenti per adulti, le nuove montature offrono un’ampia scelta. Con il ritorno al vintage, le forme più gettonate sono arrotondate e marcate, in acetato e metallo (a volte in titanio) per assicurare comfort, leggerezza ed estetica.

La tendenza oggi  – conclude Gabriele Guida – è quella delle lenti polarizzate che eliminando tutti i riflessi orizzontali offrono davvero un’ottima protezione e una miglior definizione delle immagini.  Questo perché una visione priva di riflessi orizzontali, oltre ad una maggior protezione, garantisce una visione più definita, un po’ come l’HD nei moderni televisori”.

Tags: Gabriele GuidaLa FilotticaLazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Compagnoni applaude Brignone: "Ora supera il mio record di vittorie"
    "Ha grandi possibilità per la coppa del mondo generale di sci"
  • Birmania, 18 manifestanti uccisi in diverse città
    Continuano le proteste anti golpe nel Paese
  • ZAKI: UDIENZA CONCLUSA, L'ESITO MARTEDÌ
    Patrick in aula. L'annuncio ritardato per questioni burocratiche
  • Sci: a Brignone superG val di Fassa, coppa a Lara Gut
    Brutte cadute per norvegese Lie e austriaca Schneeberger
  • Usa, una seconda donna accusa Cuomo di molestie sessuali
    E' un'ex assistente di 25 anni, il governatore di New York nega
  • M5s: in corso a Roma il summit con Conte e Grillo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza