Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Enoturismo in Italia: il 2017 è l’anno del sorpasso Reso noto il XIII rapporto nazionale su Turismo del Vino: tra tanti problemi, le opportunità però non mancano

di Alessandro Pignatelli
23/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Enoturismo risorsa fondamentale per l’Italia. E nonostante ci sia tanto che non va, come la qualità delle infrastrutture giudicata insufficiente da Comuni e Strade del Vino o il basso utilizzo dei moderni sistemi di comunicazione (il 76 per cento delle Strade non ha una App per smartphone e il 4 per cento neanche un sito internet). In metà dei Comuni manca addirittura un ufficio dedicato.

Eppure, per il 2017, operatori e amministratori locali prevedono il sorpasso sul 2016. Per oltre l’80 per cento del campione del XIII rapporto nazionale su Turismo del Vino – curato per conto di Città del Vino dall’Università di Salerno, con il coordinamento scientifico del professore Giuseppe Festa, direttore del corso in Wine Business – il flusso degli arrivi in cantina e il fatturato dell’enoturismo sono aumentati o comunque sono rimasti stabili rispetto al 2016.

Gli arrivi in cantina e il valore dell’enoturismo sono aumentati per il 40,22 per cento dei Comuni e per il 60,87 per cento delle Strade del Vino. Nel 2016, il XII Rapporto stimava in 14 milioni gli arrivi enoturistici alle strutture dei territori, per un valore di 2,5 miliardi di euro.

Tre Comuni su quattro prevedono una tassa di soggiorno, ma chi lo fa la utilizza come una possibilità in più per la politica turistica dell’amministrazione: come l’ecomaratona del Chianti a Castelnuovo Berardenga (Si), le feste dell’uva e del vino di Bardolino (Vr), l’apertura di un ufficio dedicato a Suvereto (Li) e a Conegliano (Tv), la manutenzione dei sentieri escursionistici ad Aymavilles (Ao). Formazione del personale di accoglienza e conoscenza della lingua inglese restano un punto debole, come in tanti casi infrastrutture, collegamenti e trasporti.

Pure i rapporti tra istituzioni e operatori non sono dei migliori: una Strada del Vino su tre giudica infatti non propositivi e collaborativi i Comuni di riferimento, mentre gli stessi Comuni non hanno sotto controllo il numero di visite alla filiera enoturistica dei propri territori (solo il 4,17 per cento fa la raccolta dati).

Dai Comuni è giudicato sufficiente/discreto il livello medio dei servizi offerti dagli operatori enoturistici (cantine, ristoratori, albergatori) agli enoturisti: media di 6,76. Più del 30 per cento arriva a dare un voto pari a 8; il 44 per cento delle Strade del Vino ha organizzato direttamente nel 2016 più di tre eventi e le stesse Strade sono state percepite dagli operatori enoturistici come un organismo importante sul territorio (84 per cento dei casi). Bisognerà migliorare l’interazione tra operatori del settore, Comuni e altri soggetti pubblici, giudicata insufficiente (5,48 il voto medio).

Il XIII Osservatorio è stato composto con due distinti questionari online, coinvolgendo un campione di 25 Strade del Vino e 116 Città del Vino su un totale di 420 (27,62 per cento). E’ stato presentato durante la Convention di Città del Vino, in Umbria, al Simposio Europeo sull’Enoturismo, venerdì 23 giugno.

Floriano Zambon, presidente di Città del Vino, commenta: “Alla luce di questi risultati, appare sempre più indispensabile istituire una cabina di regia a livello nazionale e almeno regionale per monitorare costantemente il fenomeno e stimolarne la crescita con adeguate politiche enoturistiche. C’è bisogno di norme che favoriscano lo sviluppo dei territori. Il finanziamento di progetti enoturistici, nuove opportunità aperte dai PSR. Oggi più che mai il settore ha bisogno di investimenti perché può creare tanta occupazione, come dimostrano anche i dati del libro bianco della Città del Vino, presentato durante il Trentennale dalla fondazione dell’Associazione, celebrato a Roma il 21 marzo”.

Giuseppe Festa, docente dell’Università di Salerno, chiude: “Anche la formazione del personale, dell’operatore privato e dell’operatore pubblico coinvolto nella governance del territorio a fini enoturistici, è un passaggio fondamentale per il miglioramento della progettazione, dell’organizzazione e della conduzioni dei sistemi di servizio a vantaggio dei turisti del vino. Marketing territoriale, gestione dell’accoglienza e padronanza della lingua inglese sono le competenze più opportune e necessarie”.

Tags: Città del VinoEnoturismoStrade del Vino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video