Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prepensionamenti: via alle domande L’Inps sommersa dalle richieste di lavoratori precoci ed “usurati”

di Marcello Guerrieri
22/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nuova normativa che interessa quella parte di lavoratori che vogliono accedere alla pensione prima dei ferrei vincoli della Legge Fornero, sta entrando in funzione e già l’Inps è stata “sommersa” di domande: sedicimila in complessivo, tremila nella sola Lombardia. L’Ape, che è l’acronimo di Pensione Anticipata, era stato definito dal precedente governo per permettere, in determinati casi, di poter andare in pensione superando il blocco della “Legge Fornero”. L’avvio a questa forma di “flessibilità” era stata data dalla Legge di Bilancio, che ha confermato i tetti di spesa. Insomma va ricordato che l’Ape “sociale” è nei fatti un “reddito ponte”, destinato a chi ha più di sessantatré anni e si trova in difficoltà famigliari o personali, con famigliari con disagi gravi. L’importo erogato non potrà essere maggiore di 1.500 euro lordi mensili. Un aiuto anche per chi può definirsi lavoratore precoce come chi ha svolto attività usuranti.
Ora l’Inps aspetta a piè fermo le domande che sono state stimate in circa sessantamila, anche se il ritmo della presentazione, tremila al giorno, sembra dover superare tale limite. L’istituto di previdenza poi, valuterà la correttezza delle richieste, se rispondono o meno, ai requisiti fissati dalla legge. Ovviamente i patronati sono a disposizione dei richiedenti, per far pervenire gli incartamenti entro il prossimo quindi luglio. Per chi non riuscisse a rispettare tale data, si aprirà una “finestra” alla fine del mese di novembre, con una penalizzazione: verranno prese in considerazione le domande soltanto se saranno rimasti fondi in cassa. Da tenere presente che quella da inviare entro la metà di luglio è in realtà, solo una “pre-domanda” che servirà all’Inps per una valutazione delle cifre in gioco. Soltanto successivamente, e comunque nel mese di ottobre, si dovrà presentare la documentazione “ufficiale”, quella che potrebbe dar diritto ad un prepensionamento

Tags: InpsPatronatiprepensionamento
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Golden Globe 2021, premi all'insegna dell'inclusione
    Boyega e Kaluuya per "Small Axe" e "Jude an the Black Messiah"
  • "Se sei in zona mia faccio bang", il video inneggia al boss di Latina
    Acquisito da polizia. Alcuni a volto coperto, inno ad arrestato
  • M5s, summit a Roma con Conte e Grillo. Per l'ex premier pronto un ruolo ad hoc
    Al via un 'progetto rifondativo' del movimento
  • Noemi, all'Ariston porto la nuova me
    In gara con Glicine, uno dei brani del nuovo album Metamorfosi
  • Cani di Lady Gaga ritrovati legati a un palo
    Tmz, "in un vicolo lontano da luogo sequestro"
  • Cinema: sale chiuse set aperti, è record di ciak
    Priarone, non tutto è perduto se giriamo. Decisivi i protocolli

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza