Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vertenza Perugina: sindacati dicono no a esuberi e vogliono il Governo al tavolo Nel confronto di questa mattina, Nestlé ha confermato i 340 esuberi, ma le sigle sindacali non ci stanno

di Alessandro Pignatelli
15/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue senza sosta la vertenza Perugina. Con i sindacati che si oppongono fermamente ai 340 esuberi dichiarati da Nestlé e chiedono di coinvolgere anche il Governo. Questa la posizione delle sigle sindacali nel confronto tenuto con Regione, Comune e Nestlé a Palazzo Donini di Perugia.

La multinazionale non ha fatto passi indietro rispetto a quanto comunicato la scorsa settimana dall’amministratore delegato di Nestlé Italia, Leo Wencel: la volontà di tagliare 340 posti di lavoro in Perugia. I sindacati, presenti con Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil e con i rappresentanti confederali e la Rsu di San Sisto, hanno ribadito che il piano non è accettabile, chiedendo alle istituzioni di interessare pure il governo, non solo attraverso il Mise, ma anche con i ministeri del Welfare e dei Trasporti. Chiedono, i sindacati, di capire quali sono le prospettive di Nestlé in Italia e il ruolo di Perugina nello scacchiere europeo.

L’obiettivo è portare la multinazionale fuori da un ragionamento solo di tagli e costi: “Difendere il lavoro significa implementare in primo luogo il piano industriale, così come immaginati nell’accordo del 2015, che aveva proprio l’obiettivo di superare le criticità strutturali dell’azienda, a partire dalla forte stagionalità delle produzioni”. Per fare questo, dicono i sindacati, servono più tempo e strumenti aggiuntivi anche in termini di Welfare. “Il piano sociale condiviso nell’accordo a oggi necessita di un ampliamento in termini di durata e di strumentazione. Se nel 2015 ci aveste chiesto di firmare un piano che prevedeva 340 esuberi, non lo avremmo mai fatto; quindi, noi che continuiamo a credere nelle potenzialità del piano e della nostra fabbrica, vi chiediamo di mettere da parte i licenziamenti e sviluppare le grandi potenzialità che Perugia può offrire come città del cioccolato” hanno detto i rappresentanti delle Rsu.

Da non trascurare l’idea del parco tematico, ma solo se “collaterale e non sostitutiva” della produzione industriale, che resta e deve restare il core business di Perugina. I sindacati hanno insistito su due altri fatti: lo sviluppo della confiserie e delle cialde per gelati: “Da questi settori devono arrivare risposte anche in termini di contro-stagionalità, quindi chiediamo che Nestlé faccia davvero quello che un anno fa aveva dichiarato con grande enfasi”.

Pronti a mobilitarsi, i sindacati. Che chiedono una forte presenza dei lavoratori a Roma in occasione del primo tavolo nazionale da convocare a breve. Intanto, le Rsu inizieranno un percorso di confronto e sensibilizzazione con tutte le forze politiche e sociali del territorio: “La vertenza Perugina non è solo una questione di chi lavora, ma di tutta la città”.

Tags: Nestlé. SindacatiPeruginaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorno Memoria: oggi al Quirinale la premiazione delle scuole
    Concorso nazionale 'I giovani ricordano la Shoah'
  • A Milano le Pietre di inciampo saranno anche virtuali
    su Instagram storie di 121 vittime del nazi fascismo
  • Crisi, nasce al Senato il gruppo degli Europeisti
  • Giorno Memoria: Conte, ricordo unico vaccino per complottisti
    Casellati, via per vincere buio indifferenza. Zingaretti, sono vietate distrazioni
  • Statuina del presepe di Conte con valigia e cartello 'Vado e torno'
    Così gli artigiani di S.Gregorio Armeno raccontano le sue dimissioni
  • Giorno Memoria: in tv Testimoni di Auschwitz, tra dolore e speranza
    Il 27/1 su Rai Storia, per la prima volta con immagini a colori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza