Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecco chi, e quanto, prenderà per la quattordicesima dei pensionati L’Inps ha fatto sapere che saranno un milione e mezzo in più coloro che riceveranno una nuova mensilità.

di Marcello Guerrieri
15/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Raddoppia la spesa complessiva che l’Inps sosterrà per pagare la “quattordicesima” mensilità ai pensionati che hanno superato il 64 anno d’età e che abbiano un reddito complessivo individuale fino a un massimo di due volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti. Insomma, una integrazione per pensioni basse o bassissime. E così dagli poco più di 850 milioni di euro si passerà un miliardo e settecento milioni di spesa da parte dell’Inps, che saranno erogati nella mensilità di luglio. Saranno alla fine tre milioni e mezzo i beneficiari, ben un milione e mezzo più dell’anno scorso.
La misura cerca di diminuire la forbice dei pensionati al minimo, di quelli che non hanno molte risorse e che troveranno il prossimo primo luglio un concreto aiuto per superare momenti di difficoltà, per pagare qualche bolletta arretrata, per piccole soddisfazioni personali.
In realtà un ex lavoratore dipendente fino a 15 anni di contribuzione o un autonomo fino a 18 anni di versamenti e con un assegno fino a 1,5 volte il trattamento minimo incasserà 437 euro come somma aggiuntiva per il 2017; se ha oltre quindici anni di contributi e fino a 25 anni di versamenti per il dipendente o oltre 18 e fino a 28 anni per l’autonomo incasserà 546 euro di somma aggiuntiva; chi supera i 25 anni di contributi, che sono 28 per i lavoratori autonomi, incasserà 655 euro di somma aggiuntiva. Comunque i patronati sono a disposizione di tutti i pensionati per capire l’evoluzione del proprio assegno pensionistico.

Tags: Inpspensioniquattordicesima
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza