Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Federalberghi: a Terni per definire le politiche nazionali Dal 15 al 17 giugno importante appuntamento con la presenza di dirigenti e segretari dell'associazione

di Alessandro Pignatelli
13/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Federalberghi ha scelto l’Umbria. L’associazione più rappresentativa del settore alberghiero, aderente a Confcommercio, si riunirà per la prima volta a Terni, dal 15 al 17 giugno, per un incontro sui temi con i quali la Federazione concorrerà a definire le politiche del turismo in Italia, in vista delle prossime elezioni politiche. Saranno 50 i segretari e i dirigenti di Federalberghi che affluiranno nel capoluogo umbro.

Si comincerà giovedì mattina, all’Hotel Michelangelo, con un incontro tra gli associati della provincia di Terni e il direttore nazionale di Federalberghi, Alessandro Nucara. Sul tavolo varie questioni: il contrasto all’abusivismo nel settore, la shadow economy con la presentazione dei dati sulle locazioni turistiche della provincia (in particolare di Terni, Orvieto, Narni e Amelia), gli aggiornamenti sulla nuova legge regionale per la regolamentazione del fenomeno.

La discussione verterà poi sulle forme contrattuali alternative ai voucher e su come gestire i lavori saltuari, cosa che sta mettendo in grande difficoltà le imprese turistiche, in questo periodo di passaggio. Sarà contestualmente presentato il portale di prenotazione alberghiera di Federalberghi, gratuito per gli associati, il primo che consentirà alle strutture ricettive di vendere direttamente, senza spese di commissione.

I direttori di Federalberghi incontreranno i parlamentari umbri Marina Sereni e Adriana Galgano sui temi del post terremoto e sugli interventi per sostenere in questa fase l’economia umbra. Per sottolineare la vicinanza con le imprese e i territori maggiormente danneggiati dal sisma, i direttori Federalberghi, nella serata di venerdì 16 giugno, si sposteranno a Norcia, ospiti del Relais Chateaux Palazzo Seneca, il primo ad aver riaperto dopo il terremoto per iniziativa della famiglia Bianconi.

La tre giorni si chiude sabato 17 giugno con la visita alla Cascata delle Marmore e al Lago di Piediluco.

Tags: FederalberghiTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorno Memoria: oggi al Quirinale la premiazione delle scuole
    Concorso nazionale 'I giovani ricordano la Shoah'
  • A Milano le Pietre di inciampo saranno anche virtuali
    su Instagram storie di 121 vittime del nazi fascismo
  • Crisi, nasce al Senato il gruppo degli Europeisti
  • Giorno Memoria: Conte, ricordo unico vaccino per complottisti
    Casellati, via per vincere buio indifferenza. Zingaretti, sono vietate distrazioni
  • Statuina del presepe di Conte con valigia e cartello 'Vado e torno'
    Così gli artigiani di S.Gregorio Armeno raccontano le sue dimissioni
  • Giorno Memoria: in tv Testimoni di Auschwitz, tra dolore e speranza
    Il 27/1 su Rai Storia, per la prima volta con immagini a colori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza