Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Congresso Aspa a Perugia dal 13 al 16 giugno 2017 Per la 22esima edizione arriveranno nel capoluogo umbro più di 400 ricercatori del settore Produzioni animali

di Alessandro Pignatelli
07/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 22esimo congresso nazionale dell’Associazione Aspa si terrà dal 13 al 16 giugno 2017 a Perugia. Arriveranno oltre 400 ricercatori del settore Produzioni animali a 32 anni dall’ultima volta nel capoluogo umbro, nel 1985.

L’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali coinvolge naturalmente non solo l’Umbria. Alla sua realizzazione hanno collaborato i dipartimenti di Scienze agrarie, alimentari e ambientali e di Medicina veterinaria dell’Università di Perugia, ma anche l’Università Politecnica delle Marche di Ancona, l’Ateneo di Camerino, l’Università della Tuscia di Viterbo e il Crea Za di Roma.

La Regione Umbria, pur avendo una limitata estensione geografica, conta una radicata vocazione zootecnica. I Comitato organizzatore e scientifico si sono adoperati al fine di preparare un Congresso caratterizzato da tematiche fortemente innovative e attuali che possano bene integrarsi con aspetti tradizionali e consolidati dell’intero settore delle Produzioni animali. I lavori scientifici del congresso, le main lecture, le tavole rotonde, le sessioni orali e i poster si svolgeranno nei locali del Centro Congresso Giò di Perugia.

La cerimonia di apertura è prevista per martedì 13 giugno 2017, alle ore 15, presso l’Aula Magna di Agraria, all’interno del complesso monumentale di San Pietro. Saranno presenti il Magnifico Rettore Franco Moriconi e i docenti Francesco Tei, direttore del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, e Luca Mechelli, direttore del Dipartimento di Medicina veterinaria.

Sulla home page congressuale, www.aspa2017.it, ulteriori informazioni.

Tags: Congresso AspaProduzioni animaliUniversità di Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza