Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Morbillo in Umbria: le raccomandazioni della S.It.I. La provincia di Terni è quella più colpita nella regione: ecco i consigli per operatori sanitari e non soltanto

di Alessandro Pignatelli
06/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dall’inizio del 2017, in Italia, sono stati conteggiati 2.719 casi di morbillo. Lo riporta l’ultimo Bollettino mensile, pubblicato il 30 maggio scorso, del ministero della Salute. Sono più casi dell’anno scorso nello stesso periodo e, in più, ci sono focolai dovuti a trasmissione nosocomiale.

L’Umbria è coinvolta, in particolare la provincia di Terni: si contano 38 casi di morbillo, 14 a carico di operatori sanitari. A tal proposito, la Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (S.It.I.) ritiene di dover ribadire alcune raccomandazioni, contenute nel Piano nazionale di eliminazione morbillo e della Rosolia congenita, nel nuovo Piano nazionale della prevenzione vaccinale 2017 – 2019 e, a livello europeo, nell’European Vaccine Action Plan 2015 – 2020.

Le epidemie di morbillo in ospedale sono particolarmente rilevanti, oltre che per la circolazione del virus, per la concentrazioni di soggetti fragili, esposti dunque a conseguenze peggiori in caso di contagio, e per gli elevati costi legati al controllo in fase epidemica. Relativamente alle epidemie ospedaliere, il Piano raccomanda di mettere in atto iniziative vaccinali supplementari per le persone suscettibili, inclusi i soggetti a rischio, quali gli operatori sanitari. Per tali categorie professionali, la vaccinazione può ridurre in modo sostanziale i rischi di acquisire l’infezione, sia di trasmettere la stessa alle persone con cui entrano in contatto.

Ai sensi dell’art. 279 del Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n.81, tra gli interventi diretti al personale sanitario risulta in questo contesto fondamentale verificare lo stato immunitario nei confronti del morbillo degli operatori già assunti e di conseguenza vaccinare i soggetti suscettibili, offrire la vaccinazione agli operatori sanitari al momento dell’assunzione. Si ricorda, inoltre, “che anche per gli studenti dei corsi di laurea afferenti all’area sanitaria la vaccinazione è fortemente raccomandata. Si ribadisce la necessità di mettere in atto i protocolli per la prevenzione della trasmissione delle infezioni negli ospedali, negli ambulatori e nei Pronto Soccorso, che includono:
1. il mantenimento di un elevato livello di consapevolezza tra il personale sanitario della possibilità di trasmissione del morbillo in ambito ospedaliero;
2. l’esclusione dal lavoro nel periodo d’incubazione degli operatori sanitari suscettibili esposti;
3. l’immediato isolamento dei casi sospetti che si presentano al Pronto Soccorso o in qualsiasi area di attesa ambulatoriale;
4. la ricerca dei contatti che potrebbero essere stati contagiati nelle sale d’attesa;
5. l’offerta della vaccinazione post-esposizione ai contatti suscettibili;
6. il rafforzamento della sorveglianza sui casi acquisiti in ospedale”.

Si ricorda, infine, che “come per tutti i vaccini vivi attenuati, la vaccinazione non viene effettuata negli individui con deficit immunitario o sotto terapia immunosoppressiva (corticoidi, antineoplastici, antirigetto), né, per precauzione, nelle donne gravide o che desiderano esserlo nel mese successivo. La vaccinazione è invece consigliata alle persone infette da Hiv che non hanno ancora sviluppato l’Aids”.

Tags: MorbilloS.It.I.Umbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Catricalà: funerali in forma privata in una parrocchia a Parioli
    Al termine della celebrazione, nella chiesa di San Bellarmino, una delle figlie ha letto una poesia dedicata al padre
  • Serie A: Spezia-Parma in campo
    Parma: tornano Kurtic e Gervinho, Pellè ancora fuori
  • Covid: la Sardegna passa in zona bianca, due regioni rosse e tre arancio
    Da lunedì primo marzo passeranno in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Alitalia: Draghi incontra ministri, prima riunione su dossier
    Con Franco, Giorgetti e Giovannini
  • Birmania: ancora proteste, polizia spara proiettili gomma
    Ambasciatore all'Onu lancia appello all'azione contro la giunta
  • Ritrovati i cani di Lady Gaga che erano stati rapiti
    Consegnati da una donna a commissariato di Los Angeles, stanno bene

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza