Si torna a parlare di Industria 4.0, “Strategie Industriali Innovative. ”Efficienza nella produttività e Nuovi Modelli di Business”, grazie alla seconda iniziativa di Confindustria Macerata, nella componente del Comitato Piccola Industria presieduto da Domenico Ceci e in collaborazione con il Terziario Innovativo guidato da Chiara Ercoli.
L’appuntamento è per mercoledì 7 giugno alle ore 9.00 a Recanati, in Via Gregorio XII, presso Villa Colloredo Mels.
L’obiettivo dell’iiniziativa è quello di sensibilizzare il tessuto imprenditoriale del territorio sulle tematiche dell’Industria 4.0 e favorire una cultura all’innovazione, per far comprendere le opportunità e gli strumenti tecnologici e finanziari disponibili, al fine di acquisire nuove conoscenze e incontrare esperienze di valore e case histories di successo.
Oltre alle tecnologie, come la realtà aumentata, il cloud, l’Internet delle cose (IoT), quando si parla di Industria 4.0 si deve focalizzare l’attenzione sulla sfida che ogni imprenditore è chiamato a cogliere per rimanere competitivo e sul cambiamento che questa comporta nell’ambito dei processi produttivi e nel rapporto con i clienti e tutta la filiera.
Sfida ancora più impegnativa e competitiva per il sistema di piccole e medie imprese, che costituisce il tessuto economico marchigiano e nazionale, caratterizzato da un’elevata cultura del prodotto di qualità ma che deve anche crescere dal punto di vista organizzativo.
L’evento di Confindustria Macerata richiamerà l’attenzione di numerosi imprenditori ed esperti, che si susseguiranno nella mattinata del 7 giugno.
Sono previsti, tra gli altri, gli interventi del Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di Strategia e Politica Aziendale alla Bocconi, che parlerà della trasformazione già in essere nel panorama industriale a libello nazionale e internazionale, non solo digitale ma anche sociale ed economica, ponendo lo sguardo sull’aspetto finanziario e le opportunità per le imprese.
Il Prof. Alfonso Fuggetta, docente al Politecnico di Milano, nonché Amministratore Delegato e Direttore Scientifico del CEFRIEL, interverrà sul cambio di paradigma che riguarda l’intera azienda e dell’iterazione all’innovazione che ottimizza la produttività e individua nuovi modelli di business.
Seguirà, infine, la tavola rotonda ricca di testimonianze imprenditoriali di settori diversi che hanno avviato piani strategici rivolti all’innovazione;, come la F.lli Guzzini, la MAC, il calzaturificio Novarese, T-Trade e Archliving, aziende che si confronteranno sui temi del 4.0 favorendo la contaminazione e la collaborazione tra i partecipanti al convegno.
Le iscrizioni all’evento possono essere effettuate collegandosi al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdVMu7aDQEcuJB00sPe8VIsiABunM_Lx6GiiBOhUjlvHsAcSQ/viewform
Guarda il video: