Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Foligno: laboratorio di ricerca per una città smart Inaugurato con il taglio del nastro il laboratorio di ricerca internazionale per la trasformazione urbana

di Alessandro Pignatelli
01/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Foligno ha il suo Laboratorio di ricerca internazionale per la trasformazione urbana, per farla diventare ‘smart’. E’ questa la sfida lanciata da I-Lab Smart Cities Design, laboratorio di ricerca internazionale nato nella città umbra grazie al dipartimento di Ingegneria Unipg, al Centro Studi Città di Foligno e al Comune di Foligno.

Al taglio del nastro è intervenuto il sottosegretario del ministero dell’Istruzione e della Ricerca Universitaria, Vito De Filippo. Il direttore di I-Lab, Paolo Verducci, spiega: “L’idea di base è coinvolgere in un percorso condiviso e partecipato il mondo delle imprese e delle professioni, della ricerca universitaria, delle associazioni, provando a coniugare il tema dello ‘sviluppo’ con quello della trasformazione intelligente delle città di medie dimensioni. Gli obiettivi principali delle attività di ricerca da sviluppare all’interno del Laboratorio riguarderanno il miglioramento complessivo della qualità architettonica ed edilizia degli interventi di trasformazione urbana, la riduzione delle emissioni di CO2, tramite un processo di valorizzazione del verde pubblico e l’applicazione di sistemi avanzati per l’efficienza energetica, con particolare attenzione alla mobilità e alle tecnologie ICT”.

E ancora: “Il miglioramento del comfort urbano e delle condizioni di vita dei cittadini, la creazione di microeconomie e di start up, la maggiore inclusione sociale e il rafforzamento dell’identità grazie alla creazione di smart community”.

Progetto ambizioso quello di Foligno, che diventa centro di sperimentazione. Alla presentazione c’erano Nando Mismetti, sindaco di Foligno, il pro rettore dell’Ateneo di Perugia Fabrizio Figorilli, l’assessore alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare della Regione Umbria, Luca Barberini, il direttore del dipartimento di Ingegneria dell’Università, Giuseppe Saccomandi, il direttore del Centro Studi di Foligno, Mario Margasini, l’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Foligno, Giovanni Patriarchi, il direttore del CRB (Centro di ricerca sulle biomasse), Franco Cotana, e il direttore del laboratorio di Geotecnica, Vincenzo Pane

Tags: Città smartFolignoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza