Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Presentato progetto del Madaba Regional Museum Project Partecipa anche l'Università di Perugia, il nuovo sito nascerà in Giordania, terra fertile e piena di cimeli antichi

di Alessandro Pignatelli
31/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentato ufficialmente a Madaba, in Giordania, il progetto che farà nasce il Madaba Regional Museum Project. Era presente anche l’ambasciatore italiano, Giovanni Baruzzi, in compagnia del direttore generale del Dipartimento delle Antichità di Giordania, Monther Jamhawi, del Sindaco di Madaba, dell’assistente governatore per gli Affari allo Sviluppo della regione di Madaba, del parlamentare giordano Abdel Kader Alazaide, del presidente dell’Istituto d’arte per il mosaico di Madaba, di alcuni dirigenti, giornalisti ed esponenti della comunità locale.

Al progetto partecipa l’Università di Perugia, con i professori Donatella Scortecci e Andrea Polcaro, del dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche. L’obiettivo è valorizzare uno dei principali parchi archeologici della città giordana e prepararlo all’allestimento di un nuovo museo, che ospiterà la collezione di manufatti antichi provenienti dai numerosi siti della regione. Madiba è famosa per la lunga storia che parte dall’Età del Bronzo e si sviluppa attraverso le testimonianze dell’Età Biblica e dell’Età Bizantina. In questa epoca, Madiba diventò fulcro del pellegrinaggio per la presenza del Memoriale di Mosè sul Monte Nebo e tante furono le chiese decorate con meravigliosi mosaici che nacquero.

Il progetto viene realizzato in collaborazione con il dipartimento delle Antichità di Giordania, il ministero del Turismo di Giordania, la Sapienza di Roma, la Gannon University della Pennsylvania e la Sierra University della California. E’ sostenuto dallo Schep (Sustainable Cultural Heritage Through Engagement of Local Communities Project), dall’Usaid (United States Agency for the International development) e dall’Acor (American Center of Oriental Research).

Il Madaba Regional Museum Project è ispirato al principio del patrimonio culturale come bene pubblico, finalizzato all’educazione e alla formazione con azioni di collaborazione declinate attraverso diverse modalità e attori. Verrà dunque coinvolto il maggior numero di persone possibile a livelli differenziati, per ottenere risultati diversificati in relazione alle comunità locali, al turismo di massa, al turismo specializzato, agli specialisti del settore e ai ricercatori.

Tags: Madaba Regional Museum ProjectUmbriaUniversità di Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morto Andrew Fletcher, tastierista dei Depeche Mode
    È stato membro e fondatore del gruppo
  • Cannes lancia Butler nuova star, due film puntano ai premi
    Decimo giorno, ci sono il 'cattivo' Mikkelsen e il galà amfAR
  • A Parigi Sinner al terzo turno, battuto Carballes Baena
    L'altoatesino supera lo spagnolo in quattro set 3-6 6-4 6-4 6-3.
  • Ucraina, Putin a Draghi: 'Gas ininterrotto per l'Italia. Sblocco del grano con la revoca delle sanzioni'
    Lavrov: 'Il piano di pace italiano non è serio'. Circa 8.000 i prigionieri di guerra ucraini detenuti in Lugansk e Donetsk
  • Ucraina: la cronaca della giornata
    Kiev, i russi hanno rapito almeno 230mila bambini ucraini
  • Draghi vede l'orizzonte schiarito, accordo su fisco e balneari
    Dopo intesa balneari-fisco sprint su Pnrr. E nuova concertazione. 'Il governo è qui per fare' dice il premier

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza