x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Biodiversità e cambiamenti climatici: workshop a Perugia Come resistere al clima che muta rapidamente per salvare il pianeta? Ne parlano il 31 maggio all'Università

di Alessandro Pignatelli
29/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Umbria è un territorio modello a livello nazionale ed europeo per la gestione e la conservazione della biodiversità. Sta per presentare infatti la terza versione della Rete ecologica regionale. L’Arpa Umbria è impegnata verso l’affermazione di una nuova visione complessiva dell’ambiente, non più come un insieme di componenti separate, ma come sistema unico.

L’impegno futuro si configura sia in termini di sviluppo di progetti di ricerca, sia di alta formazione. Mercoledì 31 maggio, alle 15.30, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali di Perugia, si svolgerà il workshop dal titolo ‘Biodiversità per una resilienza ai cambiamenti climatici su base ecologica nei sistemi agricoli’. Un passaggio chiave nello sviluppo dell’idea di una scuola estiva sui temi dell’agroecologia, da tenersi a partire dal 2018 presso il Centro di ricerche ‘Cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri e aree umide’, all’Isola Polvese.

Al workshop i lavori si apriranno con l’intervento di Francesco Tei, direttore DSA3: Sistemi colturali eco-sostenibili in un contesto di cambiamenti climatici; alle 15.45 toccherà a Walter Ganapini, direttore generale Arpa Umbria, che parlerà di Lezioni tardive da allerta precoci: ascoltare la scienza, comunicare con persone e comunità.

Alle 16 ecco Antonio Boggia, Università di Perugia, su Biodiversità, cambiamento climatico, agroecologia e bioeconomia: un approccio integrato per l’Umbria. Alle 16.15 relazione di Valentina Della Bella, Arpa Umbria: Attività e obiettivi del centro ‘Cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri e aree umide’ di Arpa Umbria. Alle 16.45, spazio a Clara I. Nicholls, University of California, Berkeley, Stati Uniti; Socla; resilienza dei sistemi agricoli ai cambiamenti climatici.

Alle 17.15 è il momento di Miguel A. Altieri, University of California, Berkeley, Usa: Agroecologia, una via percorribile per un pianeta in crisi. A chiudere Luigi Ponti, Enea, Casas Global: Strategie olistiche per la conservazione di sistemi agricoli tradizionali soggetti a cambiamenti climatici. Dalle 18.15 spazio alla discussione.

Tags: BiodiversitàUmbriaUniversità di Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vaccino Johnson&Johnson, Usa chiedono la sospensione. L'azienda ritarda il lancio in Europa
    Casa Bianca: 'La pausa di J&J non peserà sul piano vaccini. Abbiamo sufficienti dosi di Pfizer e Moderna per andare avanti'. L'azienda blocca il lancio in tutta Europa
  • Covid: in Brasile 3.808 morti e 82 mila contagi in 24 ore
    Il bilancio totale sale a 358.425 vittime a fronte di 13.599.994 casi accertati
  • Allerta in Francia, rapita una bambina di otto anni
    Prelevata da tre uomini mentre era dalla nonnaa Les Poulières (Vosgi).
  • Giorgetti: riaperture forse in Cdm la prossima settimana
    'Presumibilmente maggio sarà un mese di riaperture'. Le Regioni: 'Riaprire ristoranti a pranzo e a cena sfruttando gli spazi all'aperto"
  • Italiani e digitale in pandemia, storie in docuserie
    A ottobre su RaiPlay, con Tim, storie di 'Risorgimento Digitale'
  • Cinque teen in lockdown, tra dramedy e sitcom
    'Unlockdown' da 16/4 su Deakids. In cameo anche Fabio Volo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza