Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Biodiversità e cambiamenti climatici: workshop a Perugia Come resistere al clima che muta rapidamente per salvare il pianeta? Ne parlano il 31 maggio all'Università

di Alessandro Pignatelli
29/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Umbria è un territorio modello a livello nazionale ed europeo per la gestione e la conservazione della biodiversità. Sta per presentare infatti la terza versione della Rete ecologica regionale. L’Arpa Umbria è impegnata verso l’affermazione di una nuova visione complessiva dell’ambiente, non più come un insieme di componenti separate, ma come sistema unico.

L’impegno futuro si configura sia in termini di sviluppo di progetti di ricerca, sia di alta formazione. Mercoledì 31 maggio, alle 15.30, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali di Perugia, si svolgerà il workshop dal titolo ‘Biodiversità per una resilienza ai cambiamenti climatici su base ecologica nei sistemi agricoli’. Un passaggio chiave nello sviluppo dell’idea di una scuola estiva sui temi dell’agroecologia, da tenersi a partire dal 2018 presso il Centro di ricerche ‘Cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri e aree umide’, all’Isola Polvese.

Al workshop i lavori si apriranno con l’intervento di Francesco Tei, direttore DSA3: Sistemi colturali eco-sostenibili in un contesto di cambiamenti climatici; alle 15.45 toccherà a Walter Ganapini, direttore generale Arpa Umbria, che parlerà di Lezioni tardive da allerta precoci: ascoltare la scienza, comunicare con persone e comunità.

Alle 16 ecco Antonio Boggia, Università di Perugia, su Biodiversità, cambiamento climatico, agroecologia e bioeconomia: un approccio integrato per l’Umbria. Alle 16.15 relazione di Valentina Della Bella, Arpa Umbria: Attività e obiettivi del centro ‘Cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri e aree umide’ di Arpa Umbria. Alle 16.45, spazio a Clara I. Nicholls, University of California, Berkeley, Stati Uniti; Socla; resilienza dei sistemi agricoli ai cambiamenti climatici.

Alle 17.15 è il momento di Miguel A. Altieri, University of California, Berkeley, Usa: Agroecologia, una via percorribile per un pianeta in crisi. A chiudere Luigi Ponti, Enea, Casas Global: Strategie olistiche per la conservazione di sistemi agricoli tradizionali soggetti a cambiamenti climatici. Dalle 18.15 spazio alla discussione.

Tags: BiodiversitàUmbriaUniversità di Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza