Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Credito per piccole e medie imprese: accordo Gepafin – CariOrvieto per rilascio garanzie Prima convenzione dopo l’iscrizione della finanziaria umbra nell’Albo 106: "Sempre attenti a realtà locale"

di Alessandro Pignatelli
25/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Convenzione firmata, a Orvieto, tra Gepafin, società finanziaria, e la Cassa di risparmio di Orvieto (CariOrvieto). Una buona notizia per le imprese del Ternano e della Media Valle del Tevere. La stretta di mano dopo l’autorizzazione concessa proprio a Gepafin da parte della Banca d’Italia per l’iscrizione all’Albo 106 del Testo unico bancario degli intermediari finanziari vigilati, che consente alla finanziaria umbra (con capitale misto pubblico e privato) di svolgere attività di concessione di finanziamenti e di rilascio garanzie per rischio di insolvenza a valere sul proprio patrimonio.

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente di Gepafin, Salvatore Santucci, e dal direttore generale di CariOrvieto, Benedetto Maggi. “Fino a oggi, Gepafin ha rilasciato garanzie a valere su fondi di terzi in gestione. Questa prima convenzione, che firmiamo con un istituto di credito per il rilascio di garanzie con mezzi propri, apre una nuova fase. Abbiamo quindi proposto lo stesso schema a tutte le banche che operano con noi” ha fatto sapere Santucci.

Le garanzie rilasciate saranno a prima richiesta e potranno essere assistite da Contogaranzia del Fondo di garanzia a favore delle pmi (legge 662/96). “Per essere apprezzate dalla banca che le riceve, le garanzie presentate dall’impresa devono avere caratteristiche che rispettino i parametri previsti dagli accordi di Basilea. Il fatto che queste garanzie siano rilasciate da un operatore 106 come Gepafin le rafforza e dà loro le caratteristiche richieste favorendo, così, l’accesso al credito. Ovviamente, è fondamentale che l’azienda abbia numeri in ordine, piani di sviluppo concreti e una capacità imprenditoriale orientata alla crescita”.

Maggi ha aggiunto: “Questa convenzione rafforza la nostra attività di banca radicata nel territorio regionale. CariOrvieto è sempre stata attenta alle esigenze dei cittadini e la presenza al nostro fianco di Gepafin non può che valorizzare questa nostra propensione. D’altronde, abbiamo un rapporto storico e consolidato con quello che è uno dei principali player per quanto concerne la possibilità di sostegno all’economia umbra, e con il quale abbiamo condiviso e condividiamo una visione di supporto sinergico alle imprese e al territorio che ci auguriamo possa continuare ancora a lungo”.

Gepafin ha presentato un business plan che prevede un’operatività con mezzi propri, a regine, di 20 milioni di euro di garanzie all’anno che, di fatto, consentono l’attivazione di finanziamenti per 40-50 milioni di euro”. All’incontro, erano presenti per CariOrvieto anche il responsabile del Servizio commerciale Francesco Nardulli, il responsabile Mercato corporate Paolo Roselli e il responsabile Area crediti Massimo Cardarelli; per Gepafin, alla firma, hanno presenziato il direttore generale Marco Tili e il responsabile Area impieghi Mauro Gaudino.

Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Catricalà: funerali in forma privata in una parrocchia a Parioli
    Al termine della celebrazione, nella chiesa di San Bellarmino, una delle figlie ha letto una poesia dedicata al padre
  • Serie A: Spezia-Parma in campo
    Parma: tornano Kurtic e Gervinho, Pellè ancora fuori
  • Covid: la Sardegna passa in zona bianca, due regioni rosse e tre arancio
    Da lunedì primo marzo passeranno in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Alitalia: Draghi incontra ministri, prima riunione su dossier
    Con Franco, Giorgetti e Giovannini
  • Birmania: ancora proteste, polizia spara proiettili gomma
    Ambasciatore all'Onu lancia appello all'azione contro la giunta
  • Ritrovati i cani di Lady Gaga che erano stati rapiti
    Consegnati da una donna a commissariato di Los Angeles, stanno bene

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza