Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio Cerevisia 2017: la migliore birra si conoscerà il 6 giugno Il concorso nazionale si concluderà con una cerimonia ufficiale presso il Palazzo comunale di Deruta

di Alessandro Pignatelli
22/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ in pieno svolgimento, in Umbria, la quinta edizione del Premio Cerevisia, concorso nazionale riservato alle birre italiane di qualità. Un riconoscimento istituito dal BaNAB – Banco Nazionale di Assaggio delle Birre – comitato nato il 30 aprile del 2013 su iniziativa della Camera di Commercio di Perugia, della Regione Umbria, del CERB (Centro di eccellenza per la ricerca sulla birra dell’Università degli studi di Perugia), dal Comune di Deruta e da Assobirra.

Scopo di BaNAB è valorizzare e promuovere produzione, commercio e consumo delle eccellenze brassicole nazionali. I vincitori saranno proclamati il prossimo 6 giugno a Deruta nel corso di una manifestazione al Palazzo Comunale. Entro la fine di maggio il panel della Giuria nazionale completerà la degustazione sensoriale, le analisi chimico fisico delle birre sono state già ultimate.

L’edizione 2017 del Premio Cerevisia ha fatto registrare il record di adesioni: +50 per cento rispetto a 12 mesi fa. In tutto, 147 le etichette partecipanti e provenienti da 57 birrifici delle regioni italiane. Per l’Umbria, 10 i birrifici presenti, con 25 etichette. Crescono pure i riconoscimenti previsti: oltre a Eccellenza, Area Geografica e Nuovi Birrifici, ci sono Stili di produzione, Birre leggere, Strong e Aromatizzate.

Il Premio Cerevisia si distingue dagli altri concorsi per la sua valenza scientifica, essendoci un percorso di valutazione che esamina le qualità anche dal punto di vista fisico chimico. Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio di Perugia e del BaNAB, dice: “In Italia dieci anni fa erano una trentina, oggi si aggirano intorno alle mille unità. I micro birrifici hanno contribuito a modificare il rapporti tra gli italiani e la birra, spingendo i consumi verso l’alto. Le nostre birre hanno portato il consumatore a confrontarsi con un prodotto di alta qualità. I risultati sono arrivati di conseguenza: nel 2016 le birre artigianali hanno toccato il 3,5 per cento dell’intera produzione nazionale. L’obiettivo è di crescere nel prossimo triennio fino a una quota del 6 per cento. Un obiettivo alla portata”.

I micro birrifici umbri sono molto giovani, essendo nati tutti (o quasi) dopo il 2010, ma i margini di crescita sono notevoli.

Tags: BirrePremio CerevisiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Catricalà: funerali in forma privata in una parrocchia a Parioli
    Al termine della celebrazione, nella chiesa di San Bellarmino, una delle figlie ha letto una poesia dedicata al padre
  • Serie A: Spezia-Parma in campo
    Parma: tornano Kurtic e Gervinho, Pellè ancora fuori
  • Covid: la Sardegna passa in zona bianca, due regioni rosse e tre arancio
    Da lunedì primo marzo passeranno in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Alitalia: Draghi incontra ministri, prima riunione su dossier
    Con Franco, Giorgetti e Giovannini
  • Birmania: ancora proteste, polizia spara proiettili gomma
    Ambasciatore all'Onu lancia appello all'azione contro la giunta
  • Ritrovati i cani di Lady Gaga che erano stati rapiti
    Consegnati da una donna a commissariato di Los Angeles, stanno bene

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza