Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mafia in Lombardia: preoccupazione della CGIL L'indagine della Direazione Distrettuale Antimafia di Milano su Supermercati e Vigilanza. CGIL Lombardi: "Serve un'azione comune per contrastare le mafie".

di Redazione
16/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La mafia non è solo un “problema del Sud” ma riguarda tutto il Paese, anche le aree più sviluppare del Nord.

Preoccupazione da parte dei vertici della CGIL Lombardia “La recente operazione della Direzione Distrettuale Antimafia in Lombardia – si legge nel Comunicato – ha messo in rilievo, di nuovo, come anche la nostra regione sia penetrata dalle mafie. Emerge lo stretto legame fra mafie e corruzione, un elemento che consolida la sua forza attraverso la relazione con la cosiddetta “area grigia”: funzionari pubblici, amministratori pubblici e dirigenti di imprese”.

L’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia conferma, infatti, come nessun settore produttivo sia escluso dal contagio della criminalità organizzata, sempre più tesa ad investire i proventi delle attività illecite nell’economia legale. Gli appalti si rivelano, ancora una volta, come uno strumento spesso utilizzato per realizzare una convergenza di interessi fra mafie e il variegato mondo della corruzione.

Da quanto si apprende dalla stampa, risultano interessate dal provvedimento di amministrazione giudiziaria diverse società che impiegano circa 600 lavoratrici e lavoratori.

“E’ fondamentale – secondo la CGIL lombarda – che siano individuate tutte le responsabilità, che si risanino le aziende coinvolte da ogni forma di inquinamento criminale e corruttivo e che si assicuri la continuità delle attività produttive, a salvaguardia dei lavoratori e della leale concorrenza tra imprese. L’azione della magistratura deve trovare il sostegno di tutti gli attori del mondo economico e sociale. Come sindacato – conclude il Comunicato – riteniamo che sarebbe utile affrontare le problematiche occupazionali e produttive che seguono i sempre più numerosi casi di amministrazione giudiziaria, con protocolli che coinvolgano tutti i soggetti”.

 

 

 

 

 

 

 

Tags: CgilLombardiaMafia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza