Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Investimenti in tecnologie digitali: con l’iperammortamento l’Italia riparte dal 4.0 Il Piano del Governo per il sistema economico del Paese tra modernizzazione, sviluppo e agevolazioni fiscali.

di Redazione
11/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riguarda tutti, è senza precedenti e sarà la spinta decisiva per la ripartenza dell’economia e delle imprese italiane dopo un decennio di lunga e interminabile crisi.

Parliamo del Piano Nazionale 4.0, il ricco pacchetto di misure agevolative messo a punto dal Ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda, e divenuto già operativo in questa prima parte del 2017.

Sono misure che riguardano i processi di digitalizzazione del nostro sistema economico e che sono comprese sotto l’ombrello di “Industria 4.0”, la quarta rivoluzione industriale già in atto, dopo quelle trainate dal carbone, dall’elettricità e dal computer dei due secoli passati.

Il 4.0 significa soprattutto internet, interconnessione continua, filiere lunghe tra fornitori, produttori, distributori e clienti finali, sempre in dialogo tra loro, in un mercato globale che, tra qualche anno, non sarà più lo stesso di quello attuale.

Per le imprese italiane il rischio di restare emarginate rispetto ai competitors internazionali è enorme, per cui è tempo di mettere mano ai propri piani aziendali e viaggiare spediti verso il 4.0 che, in pratica, significa: ecommerce, comunicazione web diretta ai consumatori finali, dialogo costante con tutti gli attori della filiera, macchine e robot compresi, sistemi software in grado di personalizzare al millimetro i prodotti, macchinari e piccole componenti, senza far girare un pezzo di carta in più nelle varie fasi produttive.

Il Piano “Industria 4.0” ha il suo cuore pulsante nell’iperammortamento al 250% per gli investimenti in tecnologie digitali, una misura eccezionale finalizzata proprio a spingere le aziende ad investire in tecnologia, consentendo loro di pagare meno tasse sul reddito.

Nella lista dei beni “ammortizzabili” ci sono robot, stampanti 3D, magazzini​ automatizzati interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica, sistemi di telemanutenzione, telediagnosi e controllo in remoto, monitoraggio delle ​condizioni di lavoro​ e dei parametri di processo mediante sensori, sistemi intelligenti e connessi di ​marcatura e tracciabilità​ dei prodotti (ad esempio RFID – Radio Frequency Identification), dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro.

Tra i beni immateriali lunghissimo è l’elenco “ammortizzabile” di software, sistemi system integration, piattaforme e applicazioni connessi a investimenti in beni materiali targati Industria 4.0.

Maggiori informazioni sono state inserite nel link http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/iper-e-super-ammortamento del Ministero dello Sviluppo economico, documento che offre chiarimenti sulle misure fiscali introdotte per l’ammodernamento delle imprese e agevolare la loro trasformazione tecnologica e digitale.

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza