Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scienza infusa: con Massimo Nafissi si parla di krypteia spartana Appuntamento domani pomeriggio al Loft Café di Perugia

di Laura Proietti
08/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue ‘Scienza infusa’, l’iniziativa dell’Università di Perugia che porta la divulgazione scientifica in alcuni caffè di Perugia e che coinvolge tutti i dipartimenti dell’ateneo.

Domani l’appuntamento è con il professore Massimo Nafissi al ‘Loft Café’. Il docente del dipartimento di Lettere, studioso di storia e antichità greche, tratterà il tema ‘Da prova di sopravvivenza a violenza omicida. Giovani e schiavi nella krypteia spartana’.

La krypteia è una pratica molto discussa, sulla quale vi sono testimonianze discordanti. Secondo alcune testimonianze del tardo IV secolo a.C. la krypteia è un’omicida caccia all’ilota che veniva affidata ad alcuni giovani che erano stati selezionati dalle autorità cittadine come i migliori tra i loro coetanei. Una pratica che rientra nelle relazioni tra gli Spartani e i loro servi, gli iloti, durante l’epoca classica che erano caratterizzate da sfruttamento e violenza. Secondo testimonianze più antiche, tra le quali compare anche quella di Platone, la krypteia era un’attività incruenta, che avrebbe messo alla prova le capacità di sopravvivenza dei giovani. L’incontro con il professor Nafissi sarà quindi l’occasione per comprendere realmente tale attività.

Gli appuntamenti della settimana con ‘Scienza infusa’ sono in tutto tre: mercoledì l’incontro è con Massimiliano Barchi che al wine bar ‘Vivace’ tratterà ‘Terremoti e tettonica attiva in Italia centrale: cosa sappiamo e come possiamo difenderci’; giovedì è la volta di David Cappelletti che da ‘Umbrò’ parlerà di ‘Cambiamenti climatici e impatti ambientali: la ricerca italiana in Artico’. Tutti gli appuntamenti sono alle 16.

Tags: ScienzaUmbriaUniversità di Perugia
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza