x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università: a Perugia nel weekend tornano gli ‘Open days’ di Agraria Un’edizione completamente rinnovata a partire dal nome, ‘A San Pietro - Scienza, Arte e Territorio’

di Laura Proietti
04/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 6 e domenica 7 maggio a Perugia si svolge ‘A San Pietro – Scienza, Arte e Territorio’. La manifestazione, voluta dal dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Perugia per aprire le porte di aule e laboratori scientifici e accogliere la cittadinanza, avrà come luogo centrale il Complesso Monumentale di San Pietro.

“L’iniziativa nata come ‘Open Days di Agraria’ – ha sottolineato il prof. Francesco Mannocchi, vice-direttore del Dipartimento, nel corso della sua presentazione – ha cambiato titolo per ampliare il programma e così coinvolgere come protagonisti altri soggetti, a cominciare dai monaci benedettini, veri ‘padroni di casa’ del complesso monumentale di San Pietro, alla gente del quartiere e della città di Perugia, alle numerose aziende agrarie che operano in sintonia con il dipartimento universitario e saranno presenti con i loro prodotti tipici”.

Una due giorni ricca di appuntamenti, tra novità e conferme. Tornano le visite guidate ai laboratori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali e all’Osservatorio Sismico, le esposizioni scientifiche, l’illustrazione dei preziosi testi antichi della biblioteca di Agraria, la fattoria didattica e la mostra-mercato delle eccellenze umbre.

Il professor Eric Conti, coordinatore dell’iniziativa, nel presentare ‘A San Pietro – Scienza, Arte e Territorio’ ha sottolineato come tra le novità ci saranno la presentazione del libro ‘Dalla coltura alla cultura alimentare. Ricerche dall’Umbria’ (sabato alle 10.30), che dà conto dei risultati del convegno svoltosi a Perugia nel 2015 in occasione dell’Expo di Milano; le attività dedicate ai bambini; i nuovi intermezzi di musica classica, antica e tradizionale; le dimostrazioni di tree-climbing nell’Orto Medievale. Il Rione di Porta San Pietro sarà presente nelle figure istituzionali del Capitano e dell’Alfiere, che insieme agli stendardi e ai gonfaloni delle pro-loco, dei paesi e delle associazioni, rappresenteranno l’antico Territorio di San Pietro.

“Un altro aspetto di primaria importanza in questa edizione – ha ricordato il professor Mannocchi – è la Pala del Sassoferrato ceduta in prestito dal Louvre ed esposta nella Galleria Tesori d’Arte del complesso monumentale perugino, che nel prossimo fine settimana amplierà gli orari di apertura per consentire l’accesso ai visitatori della manifestazione”.

Tra gli appuntamenti di ‘A San Pietro – Scienza, Arte e Territorio’ anche la tavola rotonda su “Valnerina Umbra: riflessioni su un nuovo modello di sviluppo agro-zootecnico” (sabato alle 11), a cui parteciperanno il rettore Franco Moriconi, il sindaco di Perugia Andrea Romizi e l’assessore regionale all’Agricoltura Fernanda Cecchini. Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali intende così dare il proprio contributo alla ricostruzione post-sisma facendo il punto della situazione sugli interventi programmati e quelli in corso di realizzazione per gli aspetti zootecnici.

Tags: ScienzaUmbriaUniversità
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zaki: Ok del Senato alla cittadinanza italiana con 208 sì
    Lo studente agli arresti dal 7 febbraio del 2020 in Egitto. Ha votato anche la senatrice Liliana Segre: 'ci sarò sempre per parlare di libertà'
  • Cuba si prepara ad una nuova era senza Castro
    A Congresso 16-19 aprile Raul lascerà le redini del partito comunista
  • Recovery, la prossima settimana in Cdm Draghi il 26-27 alle Camere
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Occupanti Globe, Franceschini e Orlando parlino con noi
    Rete Lavoratori cultura, riaprire con sicurezza anche economica
  • Usa: agente uccide 16enne, aveva arma ad aria compressa
    E' accaduto in Maryland. Il ragazzo aveva anche un coltello
  • Vaccini: Figliuolo, in arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer
    Aifa: 'Verosimile J&J possa essere solo per over60'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza