Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Special Olympics: partita da Perugia la ‘Torch Run’ L'Umbria (Terni e Narni) ospita la XXXIII edizione dei Giochi per disabili intellettivi, la torcia toccherà le principali città

di Alessandro Pignatelli
04/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ partita da Palazzo Donini, a Perugia, la ‘Torch Run’, che porterà attraverso le città umbre la torcia che annuncia e promuove i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, per la prima volta quest’anno a Terni e a Narni. La Torcia è stata donata dall’Acciai Speciali di Terni ed è frutto del lavoro delle maestranze, su disegno dello stilista Giorgio Armani.

La prima a portare la torcia, da Perugia ad Assisi, è Valentina Pettinacci, atleta che parteciperà alle Olimpiadi. Saranno i ‘runners’ della Ternana Marathon Club, insieme ad atleti dei Comuni coinvolti, a portare in giro il simbolo dei Giochi. La prima tappa, come detto, dopo una parata in corso Vannucci, si conclude ad Assisi. Qui, agli atleti partiti da Perugia si uniranno i gruppi sportivi dell’Istituto Alberghiero e del ‘Serafico’ di Assisi. L’ultima tappa della ‘Torch Run’ sarà a Terni giovedì 11 maggio, dalla Cascata delle Marmore fino a piazza della Repubblica, dove si svolgerà la cerimonia d’apertura della XXXIII edizione degli Special Olympics. Sono iscritti un migliaio di atleti con disabilità intellettiva, che saranno impegnati in diversi sport.

Fabio Casali, presidente del Comitato organizzatore locale dei Giochi di Terni e di Narni, commenta: “Grande protagonista è lo sport, formidabile mezzo di inclusione”. E poi aggiunge: “Un ringraziamento a tutti quelli che hanno lavorato perché si realizzasse questo progetto, a cominciare dalla Regione Umbria senza la cui collaborazione, non solo economica ma fattiva, non sarebbe stato possibile organizzare in Umbria i Giochi”.

Ancora Casali: “Invito tutti a conoscere la storia bellissima che c’è dietro a ogni atleta. Questa nostra magnifica Torcia, con cui gireremo l’Umbria, simbolo dell’attività degli atleti e volontari Special Olympics, rispecchierà i territori più belli della Regione e, nel suo percorso, potrà attrarre e coinvolgere un gran numero di persone”. Il presidente del Coni regionale, Domenico Ignozza, spiega: “Ospitare questi Giochi ha un valore che travalica l’aspetto sportivo, rappresentando come attraverso lo sport e i suoi valori si possa contribuire alla ripresa del territorio, superando i disagi e le difficoltà che hanno provocato i recenti eventi sismici”.

Alla conferenza stampa di apertura erano presenti pure Antonella Tiranti, dirigente del Servizio turismo e sport della Regione Umbria, e il collega Lamberto Parmegiano Palmieri. Entrambi hanno parlato di rilancio del territorio grazie a questa manifestazione: “L’Umbria come terra di accoglienza, socialità e sostenibilità”.

In totale, sono 200 gli atleti impegnati nella ‘Torch Run’. Tommaso Moroni, presidente della Ternana Marathon Club, società podistica nata l’anno scorso e che raggruppa molti giovani, ha presentato Valentina Pettinacci che, insieme a Emiliano, Federica, Chiara e Daniele ha iniziato il viaggio della torcia olimpica: “E’ soltanto un onore essere partecipi di una manifestazione importanti come i Giochi Special Olympics. Voglio ringraziare la Polizia locale delle varie città per il servizio che offre alla Torch Run. Siamo felicissimi di partire per questo percorso che toccherà anche Norcia, dove saremo nella giornata di domenica 7 maggio. Sarà sicuramente la tappa più frequentata perché a noi si uniranno gli atleti del Norcia Runner, di Foligno e di Spoleto, con partenza da Preci, un passaggio in piazza San Benedetto, a Norcia, e l’arrivo presso la struttura della Caritas”.

Dopo la prima tappa Perugia – Assisi, di mercoledì 3 maggio, oggi la torcia è a Orvieto. Il programma dei Giochi è stato pubblicato utilizzando, per la prima volta, il protocollo ‘Easy To Read’, accessibile a tutti. Tra gli eventi collaterali segnalati, un corso di formazione, organizzato dall’Ordine dei giornalisti dell’Umbria, sull’accesso all’informazione per le persone con disabilità intellettiva.

Tags: Special OlympicsTorch RunUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video