x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Europe in my Region: l’Auditorium di San Domenico di Narni apre ai visitatori Venerdì 5 maggio, dalle 9 alle 17, si potrà vedere l'ex chiesa, oggi utilizzata per convegni e lezioni didattiche

di Alessandro Pignatelli
04/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venerdì 5 maggio l’Auditorium di San Domenico, a Narni, sarà aperto e a disposizione dei visitatori. L’iniziativa fa parte della campagna ‘Europe in my Region’, organizzata dalla Commissione europea – DG Politica regionale e urbana – e ha l’obiettivo di diffondere tra i cittadini la conoscenza diretta dei progetti cofinanziati dall’Unione Europea, alla quale partecipa l’Autorità di gestione del Programma operativo Fesr 2014 – 2020 della Regione Umbria, con il supporto del Comune di Narni e dell’Europe Direct di Terni.

Dalle 9 alle 17, dunque, si potrà visitare l’Auditorium e partecipare a una simpatica caccia al tesoro, con in palio un viaggio per due persone in una capitale europea, e a concorsi fotografici e per blogger. Tutte le attività con lo scopo di incoraggiare i cittadini a visitare i progetti che godono del finanziamento Ue, condividendo immagini e esperienze attraverso i social media (http://ec.europa.eu/regional_policy/it/policy/communication/inform-network/map/).

La Chiesa di San Domenico, peraltro, è uno dei monumenti architettonici più significativi di Narni, risale al XII secolo e tradizionalmente è riconosciuta come l’originaria cattedrale del paese, prima che venisse costruito il Duomo. Nei secoli, è stata più volte restaurata fino a diventare, nel 1867, di proprietà comunale. I lavori che si sono svolti nelle fasi di programmazione 2000 – 2006 e 2007 – 2013 hanno comportato una spesa di 2 milioni 825 mila euro, con finanziamenti Fesr per 1 milione e 300 mila euro. A questi si sono aggiunti finanziamenti nazionale e comunali. Oggi la Chiesa viene utilizzata come aula magna/sala polivalente per svolgere attività didattiche del Corso di laurea in Scienze dell’investigazione e della sicurezza e attività culturali di vario tipo.

Durante i lavori, sono stati rinvenuti reperti di grande rilievo storico-artistico, debitamente valorizzati, in particolare l’abside, parte della cripta, muri d’ambito, pavimentazioni musive e tracce dell’antico basolato.

Tutte le informazioni sulla campagna ‘Europe in my Region’ sono disponibili a questo indirizzo:
http://www.regione.umbria.it/programmazione-fesr.

Tags: Europe in my RegionSan Domenico di NarniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Brasile: Corte conferma cancellazione condanne Lula
    Il plenum ratifica la sentenza del giudice Edson Fachin
  • Cattolica: Davide Croff verso la presidenza
    La rosa messa a punto dal cda di Cattolica con il supporto dell'advisor Spencer Stuart dovrà garantire un profondo ricambio del consiglio, come chiesto dall'Ivass
  • Usa, nuove sanzioni contro Russia. Mosca convoca l'ambasciatore
    Biden firma un ordine esecutivo. 'Puniremo ancora Mosca se continua a destabilizzare'. Espulsi 10 diplomatici russi. Le sanzioni colpiscono anche debito sovrano russo. Mosca: 'la risposta sarà inevitabile'
  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia. Draghi chiede unità
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Letta vede il fondatore di Open Arms. Salvini: 'Non ho parole'
    Nuova lite tra il leader del Pd e quello della Lega. Segretario Dem a Piazza Pulita: Nella caduta del Conte bis "io ci ho rivisto qualcosa che avevo conosciuto
  • Speranza: 'Guardiamo con fiducia a nuova fase'
    Informativa alla Camera del ministro della Salute: 'Ho detto verità anche quando era scomoda'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza