Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo a Orvieto: la denuncia di Federalberghi, c’è troppo sommerso Un documento è stato portato all'attenzione dell'assessore comunale al Turismo: "La sharing economy diventa shadow economy"

di Alessandro Pignatelli
02/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra i problemi del turismo, ce n’è uno in particolare che sta assediando Orvieto: il sommerso. I rappresentanti di Federalberghi Umbria e Orvieto – Giuseppe Santi, Stefano Martucci e Paolo Achilli hanno voluto incontrare l’assessore comunale al Turismo, Andrea Vincenti, proprio per segnalare questo disagio crescente, consegnandogli un documento con alcune proposte.

Secondo una recente indagine commissionata da Federalberghi, l’offerta turistica ufficiale rappresenta solo una piccola parte di quella che compare su internet. Ci sono infatti 40 hotel e 290 esercizi extra-alberghieri registrati ufficialmente nel comprensorio orvietano, ma solo sul portale Airbnb ne sono stati recensiti ben 414 di alloggi presenti. Orvieto, nella classifica dei Comuni umbri per numero di alloggi Airbnb, è al quarto posto: ce ne sono ben 201 contro i 104 esercizi extra-alberghieri registrati: alloggi in affitto, B&B, agriturismi e country house.

“Sono numeri dai quali è facile dedurre che, quella nata come sharing economy, si sta trasformando, di fatto e rapidamente, in una shadow economy, con rischi seri in termini di sicurezza sociale, evasione fiscale e contributiva, mancata tutela dei consumatori e lavoro nero” spiega Federalberghi, che rappresenta il 70 per cento delle strutture del territorio.

L’assessore, apprese le problematiche, fa sapere ancora Federalberghi, “si è mostrato sensibile nei confronti della denuncia, impegnandosi a sostenere le richieste delle imprese per una legge regionale che colmi il vuoto normativo, dettando regole e istituendo controlli volti ad arginare illegalità e concorrenza sleale”.

Nel corso dell’incontro sono stati affrontati molti argomenti caldi: necessità di riduzione della pressione fiscale sulle imprese alberghiere, che ha raggiunto un livello insostenibile, per una imposizione più equa e ragionevole; rilancio del Palazzo dei Congressi e riqualificazione del Palazzo del Gusto: attivazione dell’Osservatorio sull’imposta di soggiorno, con il concorso delle associazioni più rappresentative perché le risorse derivanti da questo dazio siano correttamente finalizzate allo sviluppo di un comparto strategico per tutta l’economia del territorio di Orvieto.

Tags: FederalberghiOrvietoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza