Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scale telescopiche, attenzione agli acquisti online A lanciare l’allarme è Davide Agosta, responsabile commerciale di Svelt Spa, azienda di Bagnatica, in provincia di Bergamo: «Una sola parte difettosa può portare la scala al collasso»

di Redazione
28/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo le indagini che hanno portato al ritiro dal mercato britannico di oltre 32.000 scale pericolose non conformi alle norme europee gli appassionati del «fai da te» e i commercianti sono avvertiti: si devono sempre controllare le scale telescopiche ultracompatte acquistate.  A lanciare l’allarme è Davide Agosta, responsabile commerciale di Svelt Spa, azienda di Bagnatica, in provincia di Bergamo, che da oltre 50 anni produce una grande varietà di scale, sgabelli e trabattelli in acciaio, alluminio e vetroresina, oltre a carrelli manuali, piattaforme aeree, sollevatori di materiali, rampe da carico, soppalchi, parapetti, passerelle e strutture speciali su misura: «Le scale telescopiche ultra-compatte sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni perché si ripiegano e possono essere facilmente trasportate e riposte ovunque. Tuttavia, il loro funzionamento può richiedere fino a 32 meccanismi di bloccaggio e una sola parte difettosa può portare la scala al collasso».

L’indagine avviata dagli organi di controllo inglesi ha infatti identificato numerose aziende che vendono scale telescopiche pericolose dichiarate a norma. Tredici diversi tipi di scale telescopiche sono state testate dalle autorità preposte ma nessun modello è riuscito a passare i test di resistenza minimi stabiliti dalle norme europee e lo standard riconosciuto per la progettazione, la sicurezza e i requisiti strutturali della scala. «Quasi tutte le scale si sono danneggiate durante i test, dimostrando che non erano sufficientemente robuste per far fronte ad una normale usura – prosegue Agosta -. Nel peggiore dei casi, una scala si è spezzata a metà sotto il carico di prova nonostante attestasse di rispettare lo standard di sicurezza. Undici modelli sono stati prodotte in Cina e la maggior parte sono in vendita on-line in Inghilterra ma anche in Italia».

 

 

Tags: Davide AgostaDavide Agosta Svelt spaSvelt spa
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza