Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tsa: Fit-Cisl e Uiltrasporti, manca governance aziendale I dipendenti di Trasimeno servizi ambientali in stato di agitazione chiedono ai soci di occuparsi della corretta gestione

di Laura Proietti
21/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Stato di agitazione per i dipendenti di ‘Trasimeno servizi ambientali (Tsa) spa’. La decisione è stata presa all’unanimità nel corso delle assemblee sindacali indette da Fit-Cisl e Uiltrasporti Umbria a causa della “grave situazione di stallo in cui versa il tavolo di confronto riguardo a questioni inerenti la ordinaria gestione del personale”. Durante le assemblee, come comunicano le due sigle sindacali, è emerso “con chiarezza lo stato di disagio dei dipendenti dovuto, in particolar modo, a un’assenza di prospettive aziendali future”.

In una nota Stefano Cecchetti (segretario generale di Uiltrasporti Umbria) e Pasquale Qualatrucci (coordinatore regionale per il comparto igiene ambientale di Fit-Cisl Umbria) evidenziano come “i temi in questione riguardano in primis l’assenza di governance aziendale, relegata a un Consiglio d’amministrazione senza poteri, a fronte della grave situazione di conflittualità interna a Tsa spa, tra soci privati e pubblici, questi ultimi detentori della maggioranza della quote. Intenti a discutere tra loro, dimenticano che quest’azienda ha circa 110 dipendenti con tutti i loro doveri, ma anche con tutti i loro diritti, oltre a non tener conto delle ricadute negative sul fronte della qualità dei servizi offerti al cittadino. Chiediamo, perciò, con forza di ovviare nel più breve tempo possibile a tutte le carenze accumulate fino a oggi”.

Oltre allo stato di agitazione immediato i dipendenti di Tsa spa si riservano “altre forme di contestazione qualora perdurasse tale incomprensibile situazione di assenza di governo aziendale. Tsa spa è un’azienda sana in tutti i sensi, di grande rilievo per il territorio del Trasimeno, tenuto conto soprattutto del delicato compito di gestione del ciclo dei rifiuti che svolge. Pertanto, nessuno può permettersi il lusso di distrazioni circa la sua gestione, che rischia di comprometterne il futuro”.

“Esortiamo – concludono Qualatrucci e Cecchetti – sia la parte privata che quella pubblica di Tsa spa a tornare con i piedi per terra, ad abbandonare qualsiasi velleità e a occuparsi esclusivamente della corretta gestione della stessa società. Insieme ai lavoratori, Fit-Cisl e Uiltrasporti Umbria monitoreranno con grande attenzione gli sviluppi giorno per giorno, attendendo un’immediata convocazione da parte del Cda”.

Tags: LAVOROSindacatiUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Stupri al Parco Verde di Caivano, eseguite 9 misure cautelari
    Sono sette minorenni e due maggiorenni
  • Operazione a cuore aperto per Enrica Bonaccorti
    Sui social ringrazia medici e infermieri che l'hanno salvata e mette in guardia: 'fate i controlli'
  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron
    Interventi di Ravasi, Gianni Letta, Amato, Gentiloni e Finocchiaro
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso. Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Meloni scrive a Scholz: 'Stupita dagli aiuti alle ong'
    Salvini: 'Un atto ostile'. Berlino: 'Risponderemo alla lettera'. Tajani: 'Bene Macron, lavoriamo insieme'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video