Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tavola rotonda sulla sicurezza integrata A Villa Umbra si parlerà del decreto diventato legge e voluto dal ministro dell'Interno Minniti sulle politiche di sicurezza urbana

di Alessandro Pignatelli
20/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

‘Sicurezza integrata’: questo il tema della tavola rotonda in programma giovedì 27 aprile a Villa Umbra. L’incontro si intitola ‘Dalla sicurezza integrata all’integrazione delle competenze in materia di sicurezza. Modelli, percorsi e sviluppi futuri’ ed è organizzato da Regione Umbria e Forum Italiano per la sicurezza urbana.

In particolare, durante il summit, si parlerà delle implicazioni pratiche e delle ricadute operative connesse all’applicazione delle politiche urbane di sicurezza, aggiornate dal Decreto legge numero 14 del 20 febbraio 2016, convertito poi in via definitiva, e voluto dal ministro dell’Interno Marco Minniti. Tra gli altri, ci sarà il vice presidente della Regione Umbria, nonché con la delega alle Politiche per la sicurezza urbana, Fabio Paparelli.

Si comincia alle 9.30 con i saluti di rito da parte dell’amministratore unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Alberto Naticchioni; poi si entra nel vivo della nuova normativa di cooperazione tra Stato, Regioni e Comuni in tema di sicurezza, che prevede anche la firma di accordi tra Stato e Regioni e l’introduzione di patti con gli Enti locali.

Oltre a Paparelli, sul palco si alterneranno il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, e quello di Terni, Leopoldo Di Girolamo. Attesi anche relatori provenienti dal centro – nord d’Italia: Gian Guido Nobili, Regione Emilia Romagna e coordinatore Forum Italiano per la sicurezza urbana; Vittorio Bugli, assessore alla presidenza della Regione Toscana con delega alle Politiche per la sicurezza dei cittadini e cultura della legalità; Mario Giammarrusti, direttore vicario Sicurezza della Regione Lombardia; Carmela Rozza, assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia locale, Protezione civile del Comune di Milano.

Le conclusioni saranno affidate a Gianpiero Bocci, sottosegretario al ministero dell’Interno, che specificherà come il provvedimento intervenga prevalentemente sulle sanzioni amministrative, con il fine di prevenire fenomeni che possano minacciare la sicurezza e il decoro urbano.

Tags: Sanzioni amministrativeSicurezza integrataUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza