Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Programma di sviluppo rurale: Cecchini, già speso 15% del Psr 2014 – 2020 L'assessore all'Agricoltura dell'Umbria: "Siamo di un anno avanti al target di spesa previsto per il dicembre 2018"

di Alessandro Pignatelli
18/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fernanda Cecchini, assessore regionale dell’Umbria all’Agricoltura, replica a quanto è stato scritto da un quotidiano nazionale a proposito del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014 – 2020: “Abbiamo già speso quasi il 15 per cento delle risorse del Psr, cofinanziato dal Feasr, il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo agricolo: è del tutto infondato, pertanto, parlare di spesa ‘a quota zero’, come pubblicato”.

Risposta piccata, quindi, da parte dell’assessore: “E’ un dato privo di qualsiasi fondamento ciò che è stato scritto, come risulta prima di tutto dai resoconti di Agea, l’Agenzia nazionale per i pagamenti di cui si avvale la Regione Umbria. Se si considera l’avanzamento a fine 2016, l’Umbria ha realizzato una spesa di 86.972.844,97 euro, pari al 9,92 per cento della dotazione complessiva assegnata. A oggi, l’attuazione del Programma è migliorata ancora: ha raggiunto i 130.011.082 milioni di euro, pari al 14,8 per cento del totale, pagati da Agea alle imprese agricole e altri beneficiari, avvicinando con un anno di anticipo l’Umbria al raggiungimento del target di spesa previsto per il dicembre 2018”.

E ancora: “Il Programma di sviluppo rurale dell’Umbria ha inoltre attivato la quasi totalità delle Misure e lo stato di avanzamento migliorerà regolarmente nei prossimi mesi. Si sono regolarmente costituiti e hanno avviato la loro programmazione i cinque Gal, i Gruppi di azione locale, per la gestione del programma leader del Psr. Risultati positivi e importanti a sostegno degli investimenti delle nostre imprese agricole e agroalimentari, che possono essere testimoniati dalle stesse imprese e dalle organizzazioni professionali agricole che, in caso contrario, non avrebbero mancato di censurare l’operato della Regione”.

Chiosa Cecchini: “L’attuazione del Psr precedente e i pagamenti già realizzati di quello attuale attestano la capacità dell’Umbria di impiegare le risorse dello sviluppo rurale con tempestività, qualità ed efficacia. Un obiettivo che riteniamo oggi, ancora più di prima, prioritario dopo gli eventi sismici dei mesi scorsi, per il rilancio dell’economia rurale e regionale”.

Tags: AgricolturaProgramma di sviluppo rurale.Umbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza