Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vinitaly: Umbria sempre più protagonista del mercato Grande attenzione dei buyers italiani e internazionali per i vini umbri che uniscono alla qualità il legame con il territorio

di Laura Proietti
13/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Positiva la spedizione a Vinitaly dell’Umbria, che si è presentata all’appuntamento veronese con una sessantina di aziende. L’esperienza a Verona, come ha sottolineato l’assessore all’Agricoltura della Regione Umbria, Fernanda Cecchini, ha indicato anche la strada da seguire per far conoscere sempre più la produzione vinicola: “Vini di qualità, che si identificano con il territorio in cui nascono: è la strada giusta per promuovere e commercializzare il vino umbro. Lo ha confermato la partecipazione al Vinitaly delle nostre cantine che, facendo leva su questo legame, hanno avuto l’opportunità di rafforzare il loro business sui mercati esteri e su quello nazionale”.

Nel corso di Vinitaly, che si è svolto dal 9 al 12 aprile, le 46 aziende presenti nell’area espositiva coordinata da ‘Umbria Top’ – promossa da Assogal Umbria, Parco 3A-Parco tecnologico agroalimentare, Movimento del Turismo del vino Umbria, Strade dei Vini e dell’Olio Umbria e Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia – hanno incontrato più di 500 buyer provenienti dai Paesi esteri, in particolare quelli americani (Stati Uniti e Canada), asiatici e dei Paesi con mercati emergenti (Brasile, Nuova Zelanda, Portogallo). Rilevante anche l’interazione con gli operatori italiani: circa 600 quelli che hanno contattato le aziende umbre.

Operatori del settore ma anche appassionati di enologia, che si sono interessati non soltanto ai vini ma anche alla storia delle varie cantine. Alta anche l’attenzione verso la possibilità di realizzare visite con degustazione e di pernottare nelle aziende vinicole.

Vinitaly è significato anche promozione del territorio, con oltre 10mila depliant distribuiti. Un modo anche per ribadire la vitalità di una regione, di cui soltanto una piccola parte è stata colpita dagli eventi sismici. Una vetrina speciale è stata poi riservata alla ‘‘CronoSagrantino’, tappa a cronometro del Giro d’Italia che il 16 maggio si disputerà tra Foligno e Montefalco.

Da Vinitaly, come sottolinea Cecchini, è emersa anche “la vitalità e la dinamicità del mondo del vino umbro, l’intraprendenza, il coraggio e la capacità di innovarsi nel rispetto delle tradizioni per essere più competitivi sul mercato”.

La produzione vinicola (700mila ettolitri l’anno, 12.700 ettari con vigneti autoctoni e varietà internazionali, 240 strutture di trasformazione delle uve di cui il 20% condotto da giovani imprenditori) rappresenta “una delle più importanti filiere del nostro sistema agroalimentare, trainante per tutta l’economia regionale” e proprio per questo “la Regione Umbria interviene con significative risorse e diversi strumenti”. Come ricorda l’assessore “nel periodo 2011-2016, con la misura investimenti dell’Ocm Vino, sono stati finanziati investimenti nelle cantine per circa 39 milioni di euro, con quasi 15,4 milioni di contributi erogati. Nel quinquennio 2014-2018 l’Umbria può contare su una disponibilità di risorse comunitarie specifiche per il settore di circa 6 milioni di euro per anno”.

Tags: UmbriaVinitalyVino
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza