Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Disabilità minori: firmato Protocollo sperimentale di intesa Lo hanno sottoscritto l’Inps e gli Ospedali Gaslini, Bambino Gesù e Meyer

di Laura Proietti
12/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Inps propone un nuovo strumento volto a semplificare l’iter sanitario per il riconoscimento delle prestazioni assistenziali di invalidità e di handicap a cui hanno diritto i minori disabili. Si tratta del ‘certificato specialistico pediatrico’, che è inserito nel Protocollo sperimentale. Questo avrà una durata di 18 mesi ed è stato sottoscritto dall’Inps e da tre ospedali pediatrici: il Bambino Gesù di Roma, il Gaslini di Genova e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze.

Grazie a tale protocollo i medici che lavorano in queste strutture potranno avvalersi del ‘certificato specialistico pediatrico’, con cui è possibile acquisire sin dal ricovero o la cura presso le strutture le informazioni necessarie per la valutazione medico legale ed evitare così ulteriori valutazioni specialistiche che nei casi più complessi sono spesso richieste in aggiunta al certificato del pediatra o medico di base del Servizio sanitario nazionale. Tramite il ‘certificato specialistico pediatrico’ si risparmierà al minore lo stress di ulteriori esami e accertamenti medici, mentre per le famiglie la nuova procedura rappresenterà un risparmio economico.

Possono aderire al Protocollo sperimentale le strutture che ne facciano richiesta, in particolare quelle che sono specializzate nella diagnosi e cura delle patologie pediatriche come malattie genetiche, cromosomiche e le forme rare. Con tale adesione la struttura si impegna a sensibilizzare l’uso del certificato specialistico pediatrico a titolo gratuito tra i suoi medici, mentre l’Inps si impegna ad utilizzare tale strumento per un più veloce iter dei processi sanitari connessi alle domande di prestazione assistenziale. In questo modo, sottolinea l’Inps in una nota, saranno “omogenizzate le prestazioni sul territorio nazionale, evitando ai minori revisioni temporali del giudizio medico legale nei casi di malattie di cui al DM 2 agosto 2007 e consentendo di definire le domande, per le visite presso le Commissioni Inps, anche tramite la valutazione medico legale della documentazione agli atti”.

Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza