x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rifiuti in Umbria: le preoccupazioni di Fp Cgil Piano regionale da aggiornare, discariche che chiudono e rifiuti smaltiti fuori regione con maggiori costi: interviene il sindacato

di Alessandro Pignatelli
10/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Che futuro avranno i rifiuti in Umbria? La Cgil è preoccupata, soprattutto per il mancato aggiornamento del piano regionale dei rifiuti, che risale al 2009, e per la mancata applicazione per intero.

Dice il sindacato: “Un piano peraltro incentrato sul conferimento in discarica del materiale non più utilizzabile a seguito della lavorazione degli impianti delle varie aziende (35), che operano nel settore”. La chiusura delle discariche di Pietramelina e Borgo Giglione, di Gesenu e Tsa, e l’imminente saturazione di quelle che restano – Le Crete, Belladanza e Casone – fa tornare alla domanda di apertura: quale sarà il futuro dei rifiuti in Umbria?

La Cgil: “Già oggi parte dei rifiuti umbri va a finire fuori regione, con notevoli aggravi di costi che alla fine ricadono sui cittadini umbri. Risulta difficile, dunque, comprendere come il Comune di Perugia possa dichiarare che non aumenteranno i costi per i cittadini, tanto è vero che ci risulta che, ancora a oggi, non sia stata emessa le bollettazione propedeutica al pagamento della Tari”.

Il sindacato fa sapere delle tante proposte fatte, comunicate con iniziative pubbliche, “per sollecitare il mondo della politica alla stesura di un nuovo Piano regionale dei rifiuti, elemento divenuto ormai imprescindibile e non ulteriormente derogabile”. Non sono finora arrivate risposte concrete: “Si continua a non decidere, lasciando l’alibi ai soci pubblici e privati che non investono nelle aziende del settore e non hanno piani industriali”. Ancora l’organizzazione sindacale: “L’Auri deve avere un ruolo centrale e si deve arrivare a un’unica azienda pubblica, azzerando l’attuale frammentazione, con l’obiettivo di creare migliori servizi a costi contenuti, senza guardare al profitto. Si dovranno quindi creare le condizioni per la crescita di filiere produttive a carattere territoriale e regionale, che investano su un’impiantistica all’avanguardia per la lavorazione dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata e il riutilizzo degli stessi, puntando all’obiettivo ‘rifiuti zero’”.

Tutto questo non solo costerà meno agli umbri, ma permetterà di calmare i lavoratori del settore, salvaguardando i livelli occupazionali. “Su questi temi, la categoria Fp Cgil Umbria resterà in campo con iniziative rivolte a esplicitare la propria proposta, con il coinvolgimento dei lavoratori e delle lavoratrici”.

Tags: Fp CgilrifiutiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Austriaca lascia milioni agli animalisti, niente alle nipoti
    La Corte Suprema conferma il testamento della milionaria
  • Diaz-Canel sostituisce Raul Castro come leader del Pcc
    Il fratello di Fidel ha lasciato la guida del partito comunista
  • Calcio, nasce la Super League. Ci sono anche Inter, Juve e Milan
    Insorgono Uefa e Fifa,'lega separatista, chiusa, senza principi'. Draghi: 'Preservare competizioni nazionali'
  • Il governo valuta test salivari per aprire scuole più sicure
    Sindacati e presidi: 'Altrimenti si riveda la decisione di far rientrare tutti in classe il 26 aprile'
  • Della Vedova, da oggi verifiche per la cittadinanza a Zaki
    Amnesty, aspettiamo fiduciosi le verifiche del governo
  • Alleanza Boris Johnson-Ue contro la Superlega
    Londra e Bruxelles per una volta all'unisono: 'Non passerà'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza