Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Post sisma: ecco come sarà la ricostruzione della Valnerina Il tema è stato trattato in un convegno della Regione Umbria a Milano

di Laura Proietti
08/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La ripresa della Valnerina, dopo gli eventi sismici di agosto e ottobre, passa anche attraverso la sua ricostruzione. Proprio su tale aspetto si è incentrato il convegno “La ricostruzione in Umbria: tecnologie e architettura per la qualità dei nuovi edifici”, che si è svolto a Milano dove la Regione Umbria era presente in occasione della Milano Design Week.

Al momento di riflessione hanno partecipato le istituzioni – la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori colpiti dal terremoto del centro Italia, Vasco Errani – ed esperti come Stefano Boeri (Studio Stefano Boeri Architetti), Francesco Cellini (architetto), Paolo Belardi (direttore dell’Accademia delle Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia), Diego Zurli (direttore regionale).

Contenimento dell’emergenza, continuità della vita della comunità, ricostruzione. Come sottolineato dalla Marini, sono state queste le fasi stabilite da Regioni e Comuni dopo il sisma. Superate le prime due fasi è ora il momento di “coniugare il tema della continuità con quello specifico della ricostruzione che dovrà essere fortemente partecipata, in sicurezza e legalità, che dovrà recuperare il passato, ma programmare il futuro anche superando quelle criticità che, da sempre, hanno caratterizzato questi territori, penso ad esempio alle carenze infrastrutturali”. Un processo che “sarà possibile solo attraverso una valutazione attenta nel medio-lungo periodo, anche sulle modificazioni che il sisma ha prodotto sul territorio”.

La ricostruzione, come evidenziato dal commissario Errani, non sarà semplice in quanto ci si trova “ad affrontare qualcosa di molto complesso e inedito”, poiché il terremoto “per modalità e dimensione ha evidenziato molte fragilità ed in alcuni casi anche arretratezze”, tra cui quella infrastrutturale legata allo spopolamento di questi luoghi che precede il terremoto di agosto. Secondo lui gli elementi essenziali della ricostruzione sono identità e solidarietà della comunità e regole certe sulla sicurezza. Senza dimenticare la necessità di impostare “un nuovo modello di sviluppo che produca anche lavoro” superando carenze come quelle delle infrastrutture anche immateriali. “Tutto ciò sarà possibile attraverso un patto con la comunità per la governance e la legalità”.

L’architetto Boeri evidenzia che “nel corso della ricostruzione l’atteggiamento dovrà essere attento, ma non rinunciatario” e che “si dovrà essere disposti ad assumersi dei rischi con la consapevolezza che un territorio può anche essere riscoperto grazie ad una ricostruzione che segue regole chiare declinate per le diverse situazioni e che ha come valore fondante quello della sicurezza che, a volte, richiede il coraggio di abbandonare l’idea che bisogna ricostruire dov’era e com’era ciò che è andato distrutto”.

Tags: Milano Design WeekSismaUmbriaValnerina
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza