Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rating Pubblico: il caso del Comune di Terni Domani un convegno sulla situazione ternana nella sede del dipartimento di Economia

di Laura Proietti
06/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Rating Pubblico al centro di un convegno che si svolgerà domani, venerdì 7 aprile, a Terni nella sede del dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia alle 15.30. In occasione de ‘Il Rating delle Amministrazioni Pubbliche: il caso del Comune di Terni’ sarà presentato il primo rapporto sul Rating pubblico dei Comuni italiani che è stato promosso dalla Fondazione Etica. Sarà questo un momento di approfondimento e discussione dei risultati riguardanti il Comune di Terni anche in rapporto con quelli raggiunti da altri Comuni italiani e di confronto con cittadini, imprese e tutti i principali stakeholders dell’Amministrazione locale sulla partecipazione attiva e la condivisione della decisione pubblica da parte della cittadinanza.

Come viene spiegato sul sito della Fondazione Etica, “il Rating Pubblico è un modello di valutazione e misurazione della trasparenza, integrità e performance delle Amministrazioni Pubbliche, locali e nazionali, creato sulla base degli Indici Esg in Borsa”. Rispetto ai modelli di valutazione esistenti presenta i seguenti vantaggi: “non necessita della collaborazione delle Amministrazioni al processo di valutazione; recepisce le disposizioni normative degli ultimi anni (in particolare il d.lgsl.33/2013 e le leggi anticorruzione); misura i dati sia qualitativi che quantitativi della performance pubblica; contribuisce a prevedere il rischio di default; contribuisce a prevenire il rischio corruzione; individua un benchmark”.

Ad aprire i lavori del convegno sarà il professor Loris Nadotti (presidente del Consiglio Intercorso di Laurea in Economia Aziendale e di Laurea Magistrale in Economia e Direzione aziendale del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia), seguito dal professor Fabrizio Botti. A presentare il Rating Pubblico sarà la dottoressa Paola Caporossi (direttrice della Fondazione Etica). Previsto anche l’intervento di Leopoldo Di Girolamo (sindaco di Terni). Parteciperanno alla discussione i giornalisti Andrea Giuli e Vanna Ugolini.

Tags: Comune di TerniUmbriaUniversità di Perugia
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorno Memoria: oggi al Quirinale la premiazione delle scuole
    Concorso nazionale 'I giovani ricordano la Shoah'
  • A Milano le Pietre di inciampo saranno anche virtuali
    su Instagram storie di 121 vittime del nazi fascismo
  • Crisi, nasce al Senato il gruppo degli Europeisti
  • Giorno Memoria: Conte, ricordo unico vaccino per complottisti
    Casellati, via per vincere buio indifferenza. Zingaretti, sono vietate distrazioni
  • Statuina del presepe di Conte con valigia e cartello 'Vado e torno'
    Così gli artigiani di S.Gregorio Armeno raccontano le sue dimissioni
  • Giorno Memoria: in tv Testimoni di Auschwitz, tra dolore e speranza
    Il 27/1 su Rai Storia, per la prima volta con immagini a colori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza