Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agroalimentare in Umbria: altri 20 milioni investiti L'assessore regionale Fernanda Cecchini: "Saremo ora in grado di finanziare altre 50 imprese del settore agricolo e agroalimentare"

di Alessandro Pignatelli
05/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Misure per l’agroalimentare da parte della Regione Umbria. Ad annunciarlo è l’assessore regionale all’Agricoltura Fernanda Cecchini: “Abbiamo aumentato di quasi 20 milioni di euro la dotazione del bando regionale 2015/2016 a sostegno degli investimenti per lo sviluppo e l’innovazione del settore agroalimentare. Potremo così finanziare l’intera graduatoria con risorse che movimenteranno investimenti totali per 80 milioni di euro per tutta l’economia umbra”.

La Giunta regionale ha dunque assegnato più milioni, per un importo esatto di 19 milioni e 700 mila euro, a favore della graduatoria di ammissibilità relativa alle domande di sostegno presentate a tutto il 30 aprile 2016, a valere sulla misura 4.2.1. del Programma di sviluppo rurale per la concessione di aiuti a sostegno degli investimenti per la trasformazione, la commercializzazione e lo sviluppo dei prodotti agricoli.

Ancora l’assessore: “Con i 10 milioni di euro inizialmente assegnati al bando abbiamo finanziato sette imprese; ora, con questi ulteriori milioni assegnati finanzieremo altre 50 imprese del settore, esaurendo la graduatoria”. Prosegue: “Abbiamo così impegnato quasi 30 dei 50 milioni di euro destinati nel Psr dell’Umbria a questa misura particolarmente importante, anche per le ricadute sui posti di lavoro, per il settore agricolo e agroalimentare. Abbiamo voluto dare un impulso in un periodo in cui la situazione socioeconomica del territorio, o di una parte del territorio rurale regionale, si è aggravata a causa del terremoto”.

Promette Cecchini: “Garantiremo il proseguimento dell’operatività del bando per almeno due step temporali successivi”. Il Servizio ‘ Aiuti e Servizi alle imprese, diversificazione’, su indicazione della Giunta regionale, adeguerà il bando con una modifica che stabilirà il nuovo termine per la formulazione delle graduatorie delle future domande che verranno presentate, fissato al 31 agosto di ciascun anno, il 2017 e il 2017, con modalità e criteri che rispondano alle necessità territoriali.

Tags: AgroalimentareinvestimentiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video