Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Traumi acustici, attenzione ai comportamenti impropri Maurizio Serra, titolare del centro romano Udito Farm, consiglia prudenza e attenzione verso i comportamenti che possono danneggiare, anche in modo permanente, l’udito.

di Redazione
03/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un solo fuoco d’artificio che esplode all’altezza della nostra testa o un solo colpo di arma da fuoco sono sufficienti a spazzare via un’intera porzione di cellule ciliate, ovvero quelle che trasformano gli impulsi meccanici delle onde sonore in impulsi nervosi e ci consentono di percepire i suoni.

Al di là infatti della presbiacusia, che è la perdita dell’udito legata all’età, il trauma acustico può derivare dalla comparsa improvvisa di un rumore molto forte che supera la soglia critica dei 150 Decibel  anche per uno o due millisecondi. “I pazienti – spiega Maurizio Serra, titolare del centro Udito Farm di Roma –  lamentano subito dopo una perdita dell’udito e altri sintomi fastidiosi e dolorosi, come il brusio nelle orecchie. Ciò accade per la morte delle cellule ciliate che è una delle principali cause di perdita dell’udito”. In genere i sintomi riguardano un solo orecchio e, attraverso un adeguato trattamento, migliorano nell’arco di pochi giorni. In casi eccezionali i pazienti possono però aver subito una perdita dell’udito permanente. “In presenza di sintomi fastidiosi all’orecchio dopo aver subito il trauma acustico, è fondamentale consultare un medico oppure rivolgersi in un centro specializzato di audiologia dove poter effettuare otoscopia e video-otoscopia per controllare orecchio medio, timpano e condotto uditivo di entrambe le orecchie e poi procedere ad un esame completo dell’udito, incluso l’esame vocale. Quando ci accorgiamo dell’esistenza di un problema del genere, noi esperti in audiologia rinviamo spesso al medico anche per una cura farmacologica del problema”.

Tra i fattori di rischio che possono causare la morte delle cellule ciliate, oltre all’eccessiva esposizione ai rumori, c’è la prolungata esposizione ai rumori. Pensiamo ad esempio alla sollecitazione continua a cui è sottoposto il vigile urbano in strada, oppure a chi lavora in una discoteca, o ancora agli operai che sul cantiere lavorano costantemente in presenza del martello pneumatico. “In questi casi occorrono visite periodiche di controllo, soprattutto ad ogni campanello di allarme che il nostro udito ci manifesta. Ciò che consiglio sempre ai miei pazienti– conclude Serra –  è comunque la prevenzione, anche con l’ausilio di protezioni acustiche professionali come cuffie o inserti auricolari, per proteggere le orecchie. Nel caso dei bambini, ad esempio, è sempre prudente evitare che si trovino in prossimità di fuochi d’artificio”.

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto al largo della Nuova Zelanda, rientra allerta tsunami
    Dopo ore di paura e centinaia di persone in fuga dalle proprie abitazioni, cessa l'allarme. Si può rientrare nelle case, fortemente sconsigliato soltanto recarsi sulle spiagge e in zone costiere
  • Francesco Aquila è il vincitore di Masterchef Italia
    34enne cuoco amatoriale trionfa a 10/a edizione cooking show Sky
  • La Birmania piange Angel, 19enne martire della rivolta
    Folla ai funerali della ragazza con la t-shirt 'Andrà tutto bene'
  • Birmania: stretta Usa, arrivano nuove sanzioni commerciali
    Nella lista nera i ministri di Difesa e Interni per il golpe militare
  • Esce in Italia l'11 marzo 'L'anomalia' di Le Tellier
    Romanzo del Premio Goncourt 2020 pubblicato da La nave di Teseo
  • Nuova scossa di terremoto in Grecia
    Sisma di magnitudo 5.9 nei pressi di Larissa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza