Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Umbria ad Agriumbria: convegni e stand multimediale Stand multimediale e programma pieno di eventi alla 49esima edizione della mostra nazionale. Lo slogan, 'Coltiviamo capolavori'

di Alessandro Pignatelli
03/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alla 49esima edizione di ‘Agriumbria – la carta vincente’, ha partecipato anche Confagricoltura Umbria con uno stand multimediale e un programma ricco e vario di eventi. Migliaia i visitatori che si sono fermati davanti allo slogan ‘Coltiviamo capolavori’, messo in piedi dall’associazione nei tre giorni della mostra nazionale.

Di particolare rilevanza il convegno ‘Agricoltura dal campo alla rete web’, a cura di Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori) Umbria, che ha puntato sull’introduzione del digitale per la gestione e la valorizzazione dei prodotti agricoli, approfondendo l’argomento dei sistemi di gestione avanzati in olivocoltura, con impianti ad alta densità e con meccanizzazione integrale, e delle nuove metodiche di controllo e difesa dalla mosca olearia.

Altro convegno di successo ‘Cooperazione, innovazione e sviluppo rurale: una nuova strategia per la competitività del settore agricolo regionale’, con gli interventi di Marco Caprai, presidente di Confagricoltura Umbria, e di Fernanda Cecchini, assessore all’Agricoltura regionale. Caprai è arrivato subito al punto: “Innovazione, competitività e sostenibilità sono i tre elementi necessari all’attività agricola in Umbria per affrontare le sfide del mercato. Abbiamo voluto discutere, con i nostri associati, di come utilizzare al meglio i fondi del Programma di sviluppo rurale dell’Umbria e rendere le imprese più competitive, al passo con quelle europee. Per fare ciò bisogna cooperare, creare partenariati, fare rete”.

D’accordo l’assessore: “La cooperazione è importante perché le piccole aziende, da sole, non hanno la massa critica necessaria per poter accedere alle nuove tecnologie e anche alle nuove attrezzature. Il Psr, attraverso la misura 16, dà una mano perché impone che i progetti siano portati avanti attraverso la creazione di una rete di imprese che dà pari opportunità a tutte e consente di sviluppare progetti importanti per l’innovazione di processo e di prodotto”.

Alessandro Sdoga, vice segretario generale di Confagricoltura Umbria, ha parlato dei partenariati europei per l’innovazione nel corso dello stesso convegno. “Confagricoltura Umbria, tramite Cratia, suo ente di emanazione, sta portando avanti, a valere sulla misura 16.1 del Psr, due percorsi. Uno insiste sulla focus area 2A, quindi su competitività e ammodernamento delle imprese agricole, l’altro sulla focus area 3B su riduzione del rischio di impresa con particolare riferimento ai danni da fitopatie e avversità meteo. I progetti si attuano tramite partenariati, nel nostro caso con Regione Umbria e Dipartimenti di Ingegneria e Scienze agrarie dell’Unipg, che vanno a intercettare dei fabbisogni di innovazione degli operatori agricoli. Parliamo del progetto Rtk 2.0 e Smart meteo; il primo ideato per sviluppare una rete regionale nell’ambito dell’agricoltura di precisione, il secondo per supportare l’agrometeorologia e sistemi hi-tech al servizio delle principali colture umbre”.

Confagricoltura Umbria ha dato ampio spazio anmche al focus sull’agricoltura conservativa, con il covegno a cura di Uncai (Unione nazionale controterzisti agro meccanici e industriali) Umbria.

Tags: AgriumbriaConfagricolturaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Mandato Fbi, Trump indagato per spionaggio
    Lo conferma la lettura dell'ordine di perquisizione
  • Media, Trump indagato dall'Fbi per spionaggio
    Via libera da Trump e avvocati a pubblicazione mandato
  • Salman Rushdie aggredito sul palco a Ny, fermato assalitore
    Non è chiaro se sia sta preso a pugni o accoltellato
  • Kiev, forze russe attaccano Kramatorsk, uccisi due civili
    I feriti sono 13, almeno 20 edifici danneggiati e un incendio
  • Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan
    'Vogliamo approfondire legami commerciali con l'isola'
  • Pallone d'Oro, non c'è Messi nella lista dei finalisti
    Nessun italiano nei 30 nomi, dentro CR7. In pole c'è Benzema

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza