Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sempre più immigrati lavorano nelle imprese marchigiane I dati Excelsior Unioncamere, elaborati da CNA Marche: "Le aziende assumono lavoratori stranieri a causa della difficoltà di reperire personale".

di Redazione
30/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Addetti ai servizi di pulizia, facchini, impiegati, muratori, manovali, operai, cuochi, camerieri, baristi, lavapiatti, falegnami, camionisti, operai generici. Sono i lavoratori immigrati che nel 2016 sono stati cercati dalle imprese marchigiane. Ad aver dichiarato di far ricorso a personale immigrato sono state 1.280 aziende, pari al 15,2 per cento delle 8.420 aziende che hanno manifestato l’esigenza di assumere nuovi dipendenti.

“Oltre la metà degli immigrati che arrivano nelle Marche” affermano il presidente Cna Marche Gino Sabatini e il segretario Otello Gregorini “ha un titolo di studio equiparabile al massimo alla nostra scuola media e quasi l’80 per cento non ha nessuna qualifica professionale. Non hanno titoli o curricula spendibili sul mercato del lavoro ma sono pronti ad apprendere un mestiere. Un’opportunità che trovano soprattutto nell’artigianato e nelle piccole imprese fino a nove dipendenti, dove trova lavoro più della metà degli immigrati assunti dalle aziende marchigiane.”

Secondo i dati del “Rapporto 2016 immigrazione e imprenditoria” dei Centri Studi Idos e Cna, gli stranieri residenti nelle Marche sono il 10,9 per cento della popolazione. In prevalenza gli stranieri presenti nelle Marche sono donne (55 per cento) e oltre il 56 per cento lavora nelle imprese della regione.

Quelli che hanno trovato un lavoro nel 2016 lo hanno fatto soprattutto attraverso l’aiuto di amici e parenti (oltre il 60 per cento) e meno dell’1 per cento attraverso i centri per l’impiego. Il 15 per cento si è rivolto direttamente al datore di lavoro.

Lavorano e mandano i soldi a casa. Non sono laureati o qualificati professionalmente, fanno lavori umili ma riescono anche a risparmiare e ad aiutare i familiari rimasti in patria. Secondo i dati dell’indagine Cna, sulla base dei dati del “Rapporto Caritas Immigrazione” , dalla nostra regione in dodici mesi sono stati inviati nei Paesi di origine dai lavoratori stranieri quasi 111 milioni di euro.

Poi ci sono quelli che un lavoro non lo trovano. Nella nostra regione, secondo i dati del Ministero del Lavoro elaborati dalla Cna, le famiglie di soli stranieri senza alcun percettore di reddito o di pensione sono oltre l’11 per cento per cento mentre poco più del 4 per cento delle famiglie di marchigiani si trova in questa situazione.

“Spesso” commentano Sabatini e Gregorini “ per queste famiglie, molte con minori, la situazione è drammatica perché nelle Marche non hanno neanche una rete parentale a supportarle nelle difficoltà e possono fare affidamento solo sui servizi sociali. Anche da qui nascono le situazioni di degrado sociale ed economico del territorio, con l’aumento degli episodi di microcriminalità figli della disperazione e dell’esclusione sociale”.

Tags: CnaExcelsior UnioncamereGino SabatiniImmigratiLAVOROMarcheOtello Gregorini
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Paura per i numeri in Aula, allarme Pd-5S. Conte va avanti
    Udc si sfila. Renzi, non hanno maggioranza. Colle preoccupato
  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Sisma Indonesia, il bilancio sale a 56 morti
    Si scava ancora sotto le macerie, numerosi dispersi
  • Germania, Laschet eletto nuovo presidente della Cdu: "Farò in modo che alle elezioni federali l'Unione possa decidere il cancelliere"
    Ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con 521 voti contro 466
  • Afghanistan: uccise due donne giudici della Corte Suprema
    Nel centro di Kabul mentre si recavano al lavoro
  • Tunisia: scontri in molte località del paese
    'Casseur' in azione, sfidano il coprifuoco scattato causa Covid

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza