«Agli studenti vengono prima spiegate le figure professionali poste a presidio del rispetto della legge, vale a dire quella del magistrato e dell’avvocato, sottolineando anche i percorsi da intraprendere per svolgere tali professioni – spiega l’avvocato Bassani -. Poi si entra nel vivo dei temi: bullismo e cyberbullismo per il biennio, mentre per le classi terze, quarte e quinta la guida in stato di ebbrezza».
Cominciati a gennaio, gli incontri proseguiranno fino a fine aprile secondo un format uguale per tutte le scuole: un’ora di lezione in piccoli gruppi per consentire agli studenti una maggior interazione con i relatori