Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Commercio a Norcia: approvata all’unanimità la delocalizzazione delle attività Regione Umbria ha assicurato che il progetto sarà al più presto disponibile per permettere al commercio di ripartire subito

di Alessandro Pignatelli
24/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I commercianti e gli imprenditori del centro storico di Norcia hanno approvato all’unanimità la proposta sulla delocalizzazione delle attività. La riunione dei commercianti è stata preceduta da un incontro, svoltosi al centro della Protezione civile di Foligno, tra funzionari della Regione Umbria e rappresentanti del Consorzio Norcia e Valnerina We are Norcia.

Un summit che è servito a definire gli aspetti fondamentali della delocalizzazione delle attività commerciali del centro storico di Norcia, fortemente danneggiate dal terremoto. Confcommercio Umbria commenta l’accordo: “Si tratta di un risultato importante per il territorio, dal quale ripartire per dare una prospettiva di futuro agli imprenditori della Valnerina, messi in ginocchio dal sisma”.

Il risultato finale non può che soddisfare chi ha lavorato duro per ottenerlo: l’amministrazione comunale di Norcia, che ha individuato le aree per la delocalizzazione, la Regione Umbria, che ha messo a disposizione tutti gli strumenti perché l’obiettivo si realizzasse. La Confcommercio territoriale, naturalmente, che ha offerto supporto operativo alla Regione, raccogliendo informazioni e mediando tra le diverse anime dei commercianti, il Consorzio Norcia e Valnerina, che ha coordinato e sintetizzato le necessità dei consorziati.

Dalla Regione Umbria è arrivata la promessa che il progetto sarà realizzato in tempi brevissimi perché i commercianti siano di nuovo operativi, in vista della prossima stagione estiva.

Tags: CommerciantiNorciaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video