I commercianti e gli imprenditori del centro storico di Norcia hanno approvato all’unanimità la proposta sulla delocalizzazione delle attività. La riunione dei commercianti è stata preceduta da un incontro, svoltosi al centro della Protezione civile di Foligno, tra funzionari della Regione Umbria e rappresentanti del Consorzio Norcia e Valnerina We are Norcia.
Un summit che è servito a definire gli aspetti fondamentali della delocalizzazione delle attività commerciali del centro storico di Norcia, fortemente danneggiate dal terremoto. Confcommercio Umbria commenta l’accordo: “Si tratta di un risultato importante per il territorio, dal quale ripartire per dare una prospettiva di futuro agli imprenditori della Valnerina, messi in ginocchio dal sisma”.
Il risultato finale non può che soddisfare chi ha lavorato duro per ottenerlo: l’amministrazione comunale di Norcia, che ha individuato le aree per la delocalizzazione, la Regione Umbria, che ha messo a disposizione tutti gli strumenti perché l’obiettivo si realizzasse. La Confcommercio territoriale, naturalmente, che ha offerto supporto operativo alla Regione, raccogliendo informazioni e mediando tra le diverse anime dei commercianti, il Consorzio Norcia e Valnerina, che ha coordinato e sintetizzato le necessità dei consorziati.
Dalla Regione Umbria è arrivata la promessa che il progetto sarà realizzato in tempi brevissimi perché i commercianti siano di nuovo operativi, in vista della prossima stagione estiva.